Nuova Renault Scenic






Dopo Mégane, a reinventarsi è Scénic, diventando punta di diamante della gamma Renault E-Tech electric di nuova generazione. Progettato per le famiglie, pensando alle loro esigenze di viaggio in libertà e in totale sicurezza, Nuovo Scénic E-Tech Electric rientra perfettamente nel piano strategico Renaulution: abbina l’innovazione dei veicoli elettrici a tecnologie utili ed intuitive, progettate in modo sostenibile. È il primo veicolo di serie a concretizzare l’ambizioso obiettivo del Gruppo Renault di diventare un costruttore automobilistico della prossima generazione, al servizio della corretta transizione energetica. In questo senso, incarna la sua strategia di sviluppo sostenibile mediante tre pilastri: ambiente, sicurezza ed inclusione. 

Quella di Scénic è una storia che continua da ben 27 anni. Questo modello, nato nel 1996 (cinque anni dopo la presentazione dell’omonima concept-car del 1991), ha rivoluzionato il mercato posizionandosi come la prima monovolume compatta della storia automobilistica. Il nome è l’acronimo di “Safety Concept Embodied in a New Innovative Car”, ossia “la sicurezza incarnata in un’auto inedita ed innovativa”. Con il passare degli anni, le famiglie sono evolute insieme alle loro abitudini di viaggio e alle aspirazioni in termini di impatto ambientale e sicurezza: Scénic ha continuato a trasformarsi per anticipare e soddisfare le loro esigenze. Oggi, con una motorizzazione 100% elettrica, Scénic reinventa l’auto del segmento C per le famiglie ed invita al viaggio mantenendosi fedele al suo DNA. Scénic è sempre stata pensata come prima auto della famiglia: quella per i lunghi viaggi delle vacanze e per i weekend. Lo è ancora, grazie ad un’autonomia WLTP superiore a 620 chilometri, ma diventa anche il primo veicolo elettrico progettato secondo criteri di sostenibilità, attento al benessere dei passeggeri e del mondo circostante. Con Scénic, la familiare del futuro è già qui.

Sfruttando i vantaggi della piattaforma elettrica CMF-EV sviluppata dall’Alleanza,su cui si basa, Scénic vanta un design audace, un ingombro ridotto per la categoria e un’abitabilità record per i passeggeri.

A ciò si aggiunge una batteria compatta, con capacità fino a 87 kWh, che lascia ancor più spazio alle proporzioni ideali del veicolo. La potenza fino a 160 kW (pari a 220 cv) consente di godere appieno della guida dinamica ed agile, adatta a qualsiasi percorso. A bordo, il comfort è una garanzia per tutti i passeggeri, grazie all’abitabilità interna di riferimento, al pavimento posteriore piatto e al passo di 2,78 metri. C’è spazio in abbondanza per i passeggeri, grazie ad un raggio alle ginocchia di 278 mm per i sedili posteriori, ma anche per i bagagli, con un volume del bagagliaio di 545 litri. L’innovativo tetto panoramico in vetro oscurabile Solarbay, e il bracciolo posteriore “ingenius”, completano le dotazioni che garantiscono il comfort interno.

Il sistema multimediale Open R Link, arricchito da oltre 50 App, consente agli utenti di programmare i lunghi viaggi in tranquillità, condividendo momenti di convivialità. Anche la firma sonora è unica, grazie alla straordinaria collaborazione con l’artista, compositore e autore Jean-Michel Jarre.

Infine, Nuovo Scénic E-Tech Electric sarà il primo veicolo elettrico della gamma Renault ad essere proposto nell’allestimento Esprit Alpine, che esprime al tempo stesso emozione e sportività. Sempre prodotto nello stabilimento di Douai (ElectriCity), come ai suoi esordi, sarà commercializzato a partire da inizio 2024.

Svelato nel 2022 con la concept-car Scénic Vision, il nuovo linguaggio stilistico di Renault caratterizza ora vari modelli di serie: Nuova Clio, Nuovo Rafale e, per la prima volta su un modello elettrico, Nuovo Scénic E-Tech Electric. Le superfici dalle curve generose rimandano ai valori storici della Marca, piena di vita e umanità, mentre le linee nette all’avanguardia, ben strutturate e abbinate a molteplici dettagli high-tech, proiettano il veicolo in un mondo moderno e connesso. Le superfici sapientemente realizzate permettono di creare sprazzi di luce che si diffondono e si fondono con la carrozzeria, conferendole una forte personalità. 

«Nuovo Scénic E-Tech Electric ha tanto carattere, grazie alla silhouette dalle proporzioni ideali e al frontale di grande personalità che riprende il nuovo linguaggio stilistico, molto moderno, della Marca Renault. È un veicolo fortemente riconoscibile, con un’identità distintiva, su cui si scoprono progressivamente nuovi dettagli man mano che ci si avvicina.»

Agneta Dahlgren, Direttrice Progetti Design. L’architettura ideale per progettare un’auto per le famiglie. Se le prime generazioni di Scénic erano classificate come “monovolume”, con profili lineari dove il cofano e il parabrezza si fondevano senza soluzione di continuità, Nuovo Scénic E-Tech Electric introduce una vera e propria rivoluzione in termini di architettura. Il pianale piatto, i grandi cerchi di 19” e 20”, il passo lungo e il tetto panoramico in vetro oscurabile Solarbay lo rendono una familiari innovativa, in grado di rispondere a tutte le necessità e gli utilizzi. 

Con 4,47 metri di lunghezza, 1,86 metri di larghezza e 1,57 metri di altezza, è unico nelle proporzioni, in grado di offrire grande abitabilità all’interno e comfort senza compromessi per tutti gli occupanti. 

La concezione unica di Scénic, auto pensata sia per il conducente che per i passeggeri, permette di offrire a tutti la posizione ottimale a bordo. Il conducente dispone, infatti, di un sedile con seduta alta, rassicurante e sicura, abbinandovi l’inclinazione tipica delle berline, per una maggiore dinamicità e piacere di guida. A loro volta, i passeggeri posteriori dispongono di un raggio alle ginocchia e un’altezza per la testa degne delle migliori familiari del segmento C. 

Come dimostra il profilo molto dinamico di Nuovo Scénic E-Tech Electric, l’aerodinamica è stata un elemento chiave della sua progettazione, per incrementare al massimo l’efficienza e l’autonomia.

All’anteriore, i deflettori posti sotto le luci diurne migliorano la penetrazione dell’aria intorno al veicolo. Il profilo è caratterizzato da movimenti della carrozzeria in cui si alternano curve generose e spigoli vivi. Al posteriore, la forma dell’auto è scolpita per migliorare la resistenza all’aria caratterizzandosi per un tratto geometrico su entrambi i lati del paraurti.

Anche il design dei cerchi da 20” è specifico, per rafforzare l’efficienza del veicolo. I cerchi “Oracle”, leggeri e in alluminio, sono dotati di “add-on” per ottimizzare lo spazio di ingresso dell’aria consentendo di migliorare ulteriormente l’aerodinamica (SCx). Nuovo Scénic E-Tech Electric è dotato anche di maniglie delle porte a scomparsa che, oltre ad essere moderne, favoriscono l’aerodinamica. 

Con un passo molto lungo, pari a 2,78 metri (+ 10 cm rispetto a Mégane E-Tech Electric), gli sbalzi ridotti al minimo e le ruote relegate ai quattro angoli della carrozzeria – tutti vantaggi offerti ai designer dalla piattaforma modulare CMF-EV – Nuovo Scénic E-Tech Electric esprime robustezza e forte personalità. La linea di cintura sale fino al finestrino posteriore accentuando la forma dinamica del veicolo e rendendo le ruote posteriori più possenti. Le protezioni inferiori delle porte, i passaruota e gli ski anteriori e posteriori rafforzano il carattere incisivo del veicolo. Le barre da tetto completano il design al tempo stesso aerodinamico e robusto. Disponibili per tutti gli allestimenti, si adattano perfettamente all’uso familiare. 

I cerchi da 19” e 20” di Nuovo Scénic E-Tech Electric, caratterizzati da una veste grafica distintiva con il logo Renault al centro, completano il design moderno del veicolo. I cerchi da 20” della versione Esprit Alpine sono frutto di una progettazione unica che rimanda all’identità di Alpine: diamantati neri e laccati con vernice fumé, mentre la parte interna è grigia. Il tutto conferisce maggiore dinamicità, raffinatezza e tecnicità al veicolo. 

Il lungo cofano orizzontale di Nuovo Scénic E-Tech Electric è scolpito, con linee distintive simmetriche che sfumano progressivamente, fondendosi nella linea quasi orizzontale sovrastante la calandra. I tagli laterali sopra i parafanghi che lo sostengono gli conferiscono ancora più potenza e robustezza.

Il frontale di Nuovo Scénic E-Tech Electric, particolarmente distintivo, comprende il logo “Nouvel’R” e la nuova firma luminosa Renault, rafforzando così l’immagine di marca. Il logo è posizionato verticalmente sulla griglia della calandra, al centro di una serie di motivi a piccole losanghe che compaiono o scompaiono in sovraimpressione in funzione dell’esposizione alla luce e del punto di vista. I motivi si fondono con i fari nella parte superiore della calandra creando uno spettacolare effetto high-tech.

Nuovo Scénic E-Tech Electric vanta la nuova firma luminosa dei veicoli Renault. La grafica ispirata alla losanga esprime forza e robustezza, rafforzando l’identità di marca. Le luci diurne (DRL), a forma di mezza losanga, sono posizionate verticalmente alle estremità del frontale, consentendo così agli altri utenti della strada di vedere chiaramente la larghezza del veicolo, incrementandone la sicurezza. Il frontale è arricchito anche da una sequenza di benvenuto luminosa high-tech, che comprende fari e luci diurne. 

Al posteriore di Nuovo Scénic E-Tech Electric ci sono tanti dettagli che sottolineano lo spirito moderno e tecnologico del modello. Proprio come le luci diurne anteriori, anche i fari posteriori sono stati posizionati alle estremità, come due frecce, su entrambi i lati della carrozzeria, sottolineando la presenza visiva del veicolo. Quando accesi, sono animati dalla tecnologia micro-ottica mentre, una volta spenti, creano un effetto flottante. Il monogramma Scénic, situato sotto il logo Renault “Nouvel’R”, completa l’inedito design rafforzandone il carattere high-tech, grazie ad un lettering raffinato e modernizzato che rientra nello spirito del logo, dagli angoli pronunciati. 

Nuovo Renault Scénic E-Tech Electric sarà disponibile in sei tinte di carrozzeria: Rosso Passion, Blu Notturno, Nero Etoilé, Grigio Scisto, Grigio Scisto Satinato (in esclusiva per l’allestimento Esprit Alpine) e Bianco Nacré. Quest’ultimo sottolinea l’estetica semplice e generosa del veicolo, valorizzando le linee della carrozzeria. In funzione degli allestimenti, è possibile optare per soluzioni bi-tono, ovvero tinta metallizzata con tetto Nero Etoilé oppure Grigio Scisto.

Le sfide del cambiamento climatico, della conservazione delle risorse e dell’evoluzione degli utilizzi connessi alla mobilità stanno profondamente modificando la catena del valore dell’industria automotive. Progettare veicoli più virtuosi per l’ambiente è al centro degli ambiziosi obiettivi e della road map del Gruppo Renault che punta a raggiungere il 33% di materiali riciclati nel totale dei suoi veicoli entro il 2030. Nuovo Scénic E-Tech Electric fa da apripista, con il 24% della massa totale rappresentata da materiali provenienti da riciclo, in larga parte da cicli chiusi (il materiale viene ricomposto nello stesso materiale). A fine vita, il veicolo è riciclabile fino al 90% della sua massa - batteria inclusa – nei vari settori industriali, in conformità con la Direttiva 2005/64/CE.

Le parti metalliche di Nuovo Scénic E-Tech Electric (struttura, telaio, assali, componenti del sottoscocca ecc.) sono, in media, composte per il 37% da materiali riciclati ed il dato sale fino all’80% per porte e cofano, in alluminio riciclato. Quest’ultimo deriva da un ciclo chiuso: durante il processo di taglio necessario a dare ad ogni singolo componente la forma desiderata, gli sfridi di materiale sono selezionati, compattati e rimandati al fornitore iniziale che li reimmette nel ciclo di produzione. 

Tornano quindi allo stabilimento per essere utilizzati come nuovi componenti. Questo ciclo chiuso di riciclo contribuisce a ridurre la carbon footprint della produzione del veicolo e, al contempo, a garantire la disponibilità della componentistica. Inoltre, l’alluminio è un materiale che permette anche di alleggerire la carrozzeria aumentando l’efficienza. 

Come all’esterno, anche all’interno di Nuovo Scénic E-Tech Electric molti componenti visibili e acontatto con passeggeri e conducente sono riciclati o composti da materiale riciclabile:

- La struttura della plancia è composta fino all’80% da materiali riciclati (polipropilene da residui industriali) ed il rivestimento è composto per il 43% da materiali di origine biologica (kenaf, pianta tessile le cui fibre assomigliano a quelle della juta); 

- Il rivestimento del volante è composto per il 51% da materiali di origine biologica: 25% PVC a base di olio di ricino e 26% trama di cotone;

- Il 26% dei materiali del cockpit, visibili o meno (plastiche, acciaio, ecc.) sono riciclati;

- Il rivestimento delle tasche portaoggetti è in fibre naturali per il 50%;

- I tappetini dell’abitacolo sono composti al 97,65%% da materiali riciclati da bottiglie di plastica;

- Il pavimento dell’auto è composto per il 99,5% da materiali riciclati provenienti da bottiglie di plastica;

- 100% di fibre riciclate per i tessuti dei sedili negli allestimenti Techno ed Esprit Alpine e 87% per l’allestimento Iconic. Per Esprit Alpine, inoltre, le fibre provengono dal riciclo delle bottiglie di plastica (80%) e delle cinture di sicurezza (20%).

Oltre ad un utilizzo molto limitato del cromo, la pelle è completamente assente da Nuovo Scénic E-Tech Electric. Nel caso del volante, per esempio, è sostituita da tessuto spalmato granulare mentre,per il sedile, da fibre riciclate. Questi materiali permettono di ridurre la carbon footprint rispetto alla pelle senza compromettere la qualità percepita, l’effetto tattile ed il comfort. Renault conferma, così,il suo obiettivo di non ricorrere più alla pelle a partire dal 2025.

Per sostenere la politica di conservazione delle risorse, Nuovo Scénic E-Tech Electric fa uso di vetro riciclato. Il veicolo è, infatti, dotato del tetto panoramico in vetro opacizzabile Solarbay, sviluppato in partnership con Saint-Gobain. Il 50% del vetro utilizzato proviene da risorse primarie, mentre la restante parte da scarti di produzione di vetro piano e per automobili. 

Il Gruppo Renault e Saint-Gobain fanno quindi un ulteriore passo avanti nella politica di riciclo a ciclo chiuso – dall’automobile all’automobile – riutilizzando il vetro dei veicoli a fine vita attraverso Indra, Società sussidiaria di The Future is NEUTRAL, l’azienda del Gruppo Renault specializzata nell’economia circolare del settore automotive. Il materiale recuperato sarà utilizzato per produrre vetro con funzione privacy per i veicoli del Gruppo Renault a partire da fine anno. 

Quest’iniziativa è un esempio della strategia del Gruppo Renault che consiste nel creare un ecosistema di lavoro con i fornitori partner del settore automotive, le sue stesse entità e le sue Marche.

Il Gruppo Renault è il primo costruttore automobilistico ad intervenire sull’intero ciclo di vita delle batterie. Ha, infatti, sviluppato solide competenze per incrementarne la sostenibilità e prolungarne l’utilizzo. 

La progettazione modulare della batteria di Nuovo Scénic E-Tech Electric facilita il riciclo e gli interventi di riparazione, possibili in oltre 20 centri di manutenzione in Europa. Quando la batteria non fornisce più il livello di prestazioni richiesto, viene riutilizzata per lo stoccaggio stazionario dell’energia per edifici residenziali e uffici oppure per le soluzioni mobili (imbarcazioni, sistemi di refrigerazione, macchinari, logistica aeroportuale, ecc.).

Nuovo Scénic E-Tech Electric, assemblato presso il Centro ElectriCity dello stabilimento di Douai, può contare su una produzione localizzata responsabile e quanto più vicina ai Paesi in cui il veicolo è commercializzato. Il Gruppo Renault punta, infatti, alla neutralità carbonica per i tre stabilimenti del 

Centro ElectriCity dal 2025, per gli altri siti di produzione dislocati in Europa dal 2030 e per tutti i suoi impianti industriali nel mondo dal 2050.

Elettronica, batteria, motore: niente terre rare 

Nuovo Scénic E-Tech Electric, proprio come ZOE e Mégane E-Tech Electric, è dotato di motore elettrico sincrono a rotore avvolto. Questa tecnologia offre un rendimento migliore rispetto a quella a magneti permanenti e l’assenza di terre rare riduce l’impatto ambientale e i costi di produzione su vasta scala. 

Le terre rare sono assenti anche nelle batterie, riducendo l’impatto ambientale del veicolo.

Zero emissioni di CO2 durante l’utilizzo grazie al powertrain elettrico

Le auto elettriche, emettendo meno gas a effetto serra sia durante l’utilizzo che nell’arco del ciclo di vita, hanno il ruolo di apripista sulla mobilità sostenibile. Nuovo Renault Scénic E-Tech Electric rientra appieno in questa categoria: zero emissioni durante l’utilizzo, zero CO2 né inquinanti atmosferici regolamentati. Essendo silenzioso, inoltre, riduce anche gli effetti dell’inquinamento acustico,mentre l’efficienza è elevata alla massima espressione, grazie al design aerodinamico e a tutti gli strumenti di ottimizzazione della gestione dell’energia.

Gli ingegneri hanno effettuato un lavoro considerevole su Nuovo Scénic E-Tech Electric per conferirgli la stessa agilità e flessibilità di guida di una berlina. Nonostante la larghezza aumentata e il passo più lungo rispetto a Mégane E-Tech Electric, Nuovo Scenic E-Tech Electric mantiene il medesimo raggio di sterzata, pari a 12: il più basso del mercato, garantendo così una risposta immediata ai comandi. Il servosterzo elettrico e il retrotreno multi-link Parallel Link, contribuiscono a garantire una perfetta tenuta di strada e grande precisione nelle sterzate. Il diametro di sterzata tra marciapiedi è di 10,9 metri, un valore notevole considerate le dimensioni.

Stabilità e comfort ai vertici della categoria

L’angolo di rollio di Nuovo Scénic E-Tech Electric è di soli 0,4 gradi, per un compromesso ideale tra agilità e comfort, grazie ai movimenti controllati della scocca garantendo stabilità in curva. Anche il passo più lungo, la carreggiata più ampia, l’escursione delle molle degli ammortizzatori e la taratura delle sospensioni contribuiscono ad ottenere un’ottima stabilità, per un’auto agile in grado di affrontare i percorsi con la massima aderenza. 

Quattro livelli di frenata rigenerativa 

Nuovo Scénic E-Tech Electric vanta quattro livelli di frenata rigenerativa. In modalità di guida Drive, la frenata rigenerativa si attiva rilasciando il pedale dell’acceleratore, permettendo così di trasformare l’energia cinetica prodotta dal movimento in energia elettrica da immagazzinare nella batteria. In questo caso, il motore elettrico funge da generatore.

In funzione del tipo di strada percorsa, il conducente può scegliere tra quattro livelli di frenata rigenerativa, usando le due levette situate dietro al volante: dal livello 0 (nessuna frenata rigenerativa: l’auto mantiene la velocità quando si stacca il piede dall’acceleratore, ad esempio, in caso di guida su autostrada) al livello 3 (massima frenata rigenerativa per la guida in città, dove non è necessario premere sul pedale del freno: la maggior parte delle decelerazioni sono effettuate con il freno motore, 

rilasciando solo il pedale dell’acceleratore). Ogni singola frenata contribuisce, così, a recuperare energia e migliorare l’autonomia complessiva del veicolo, garantendo al conducente anche una guida ottimale e piacevole. 

Due motorizzazioni

Nuovo Scénic E-Tech Electric è dotato di motore sincrono a rotore avvolto con 8 poli magnetici, con dimensioni e peso ridotti. È disponibile in due versioni: 

- 125 kW (170 cv) e 280 Nm 

- 160 kW (220 cv) e 300 Nm

Sviluppato dall’Alleanza e prodotto presso la Megafactory di Cléon, questo motore non contiene terre rare, per cui il suo impatto ambientale è ridotto. Può, inoltre, contare su una catena di produzione responsabile, con sede in Francia. 

Due capacità di batteria, fino a 620 km di autonomia 

Nuovo Scénic E-Tech Electric è disponibile con due capacità di batteria: 

- 60 kWh per un’autonomia di oltre 420 km*

- 87 kWh per un’autonomia di oltre 620 km*

* dati WLTP in corso di omologazione

La batteria è stata ottimizzata fin nei minimi dettagli per integrarsi perfettamente nella piattaforma CMF-EV (grazie ai moduli organizzati su due livelli) e fornire le prestazioni migliori. Nella versione da 87 kWh, è costituita da 12 moduli di 16 celle ciascuno, nella versione da 60 kWh comprende 12 moduli da 24 celle ciascuno. I moduli delle batterie possono essere facilmente sostituiti oppure riparatisingolarmente.

Compatibilità totale per le ricariche

Il piacere di guida di Nuovo Scénic E-Tech Electric è dato anche dalla tranquillità garantita dalle molteplici soluzioni di ricarica. Tutte le versioni dispongono di un caricabatterie di bordo compatibile con la ricarica in corrente continua (DC) delle stazioni posizionate sulle autostrade o nelle loro vicinanze, ma anche con la ricarica in corrente alternata (AC) delle colonnine domestiche monofase.

La compatibilità con la ricarica in corrente alternata trifase fino a 22 kW – tipica delle stazioni pubbliche che consentono di ricaricare la batteria velocemente ad un costo contenuto – è, invece, di serie o in opzione in funzione dei Paesi.

Grandi vantaggi per grandi viaggi

La gestione termica delle batterie è di fondamentale importanza per il successo dei veicoli elettrici, in quanto le temperature estreme possono incidere su prestazioni, affidabilità e durata. Diversi equipaggiamenti ed innovazioni relative alle batterie consentono di ottimizzare l’autonomia di Nuovo Scénic E-Tech Electric, soprattutto nei lunghi viaggi.

La densità energetica della batteria è aumentata del 6% rispetto a Mégane E-Tech Electric, grazie alla nuova tecnologia NMC (“Nichel, Manganese, Cobalto”) di LG, chimica della batteria. Allo stesso tempo, il calore emesso dalla batteria e dal gruppo motopropulsore è recuperato in fase di frenata e di decelerazione e, successivamente, utilizzato per riscaldare l’abitacolo tramite la pompa di calore, prevista di serie su tutte le versioni. 

In pratica, gli utilizzatori di Nuovo Scénic E-Tech Electric possono viaggiare tranquilli, ricaricando l’auto in occasione delle soste. Non è quindi necessario “fermarsi per ricaricare” e non è necessario cambiare le proprie abitudini. Ad esempio, andando da Parigi a Bordeaux, dopo una prima parte del viaggio consistente (fino a 370 km di autostrada), per arrivare a destinazione sarà necessario fare una sola sosta di un’ora (ad esempio, per pranzare) oppure due soste brevi inferiori a 30 minuti. Anche il viaggio da Parigi a Marsiglia si può effettuare allo stesso modo, prevedendo due o tre soste, così come quello da Amburgo a Monaco, con due sole soste. 

Tempi di ricarica ottimizzati 

Il pre-condizionamento della batteria è uno degli elementi chiave che consentono di ottenere più efficienza in fase di ricarica. Grazie al sistema di navigazione Google Maps, il pre-condizionamento si attiva automaticamente avvicinandosi ai punti di ricarica selezionati. La batteria raggiunge la temperatura ideale quando si giunge nei pressi del punto di ricarica previsto, per poter contare su una ricarica più rapida e/o più completa.

La riduzione della temperatura ottimale di condizionamento a 25°C, associata alla nuova chimica della batteria, consente a Nuovo Scénic E-Tech Electric di fornire prestazioni di ricarica con un miglioramento della curva di potenza e un plateau che si mantiene più a lungo. Di conseguenza, in soli 30 minuti di ricarica, è possibile recuperare fino a due ore di autonomia in autostrada (l’equivalente di circa 50 kWh, con una ricarica fino a 150 kW).

Interfacce rivisitate 

Le interfacce per la programmazione del pre-condizionamento della batteria e della ricarica sono state rivisitate per il sistema OpenR Link, ma anche per la App per smartphone My Renault, per una maggiore facilità d’utilizzo ed efficienza. Ad esempio, ora l’utente può programmare l’orario di partenza desiderato e pianificare climatizzazione e ricarica congiuntamente per tutta la settimana. È inoltre possibile modificare molti parametri (temperatura di pre-condizionamento, scelta degli elementi da preriscaldare, orari precisi, ecc.). 

Un ecosistema completo con Mobilize

Agli utenti di Nuovo Scénic E-Tech Electric saranno proposte da Renault soluzioni “All Inclusive” sviluppate in partnership con Mobilize, per semplificare la ricarica a domicilio e durante gli spostamenti. Con quest’offerta completa, la transizione verso la mobilità elettrica è più facile che mai.

Per la ricarica a domicilio, l’utente potrà optare per una soluzione di ricarica wallbox, con relativo sopralluogo e installazione, interfacciandosi direttamente con il consulente commerciale all’atto dell’acquisto del veicolo. Grazie ad una web app che integra Google Maps è possibile stabilire il costo preciso di installazione, in funzione della posizione della wallbox presso il domicilio del cliente.

Mobilize Power Solutions proporrà Mobilize PowerBox, un’innovativa stazione di ricarica intelligente con una potenza fino a 22 kW: quanto basta per sfruttare appieno il caricabatterie di bordo in corrente alternata da 22 kW, disponibile sul veicolo, di serie o in opzione. Prodotta in Francia, è in linea con i valori incarnati da Scénic, per una mobilità sostenibile e responsabile. Questa colonnina offre ai clienti numerosi vantaggi, come facilità d’utilizzo, monitoraggio dei consumi e possibilità di sospendere e riattivare la ricarica da remoto. Progettata per essere installata in luoghi chiusi o aperti, può contare su un sistema di blocco e sblocco per impedire alle persone non autorizzate di collegarsi. Mobilize PowerBox si distingue anche per la funzione “load balancing” che consente di modulare la potenza dedicata alla ricarica del veicolo in base al consumo degli elettrodomestici in casa, prevenendo possibili blackout. Infine, per facilitare gli interventi di riparazione, è previsto un sistema di diagnostica e riparazione da remoto in caso di problemi o l’invio diretto di un tecnico per interventi mirati. 

Nuovo Scénic E-Tech Electric potrà contare anche sul servizio Mobilize Smart Charge, che consente di risparmiare sui costi dell’energia e di ridurre la carbon footprint della ricarica a domicilio. L’App può avviare la ricarica del veicolo quando l’elettricità costa meno e ha un minor impatto ambientale, senza che il conducente debba intervenire. Permette, così, di ridurre i costi della bolletta elettrica e persino di ottenere reward. Mobilize Smart Charge sarà disponibile, in un primo tempo, in Francia, Paesi Bassi e Belgio. 

Per la ricarica fuori casa, sarà possibile optare anche per la carta Mobilize Charge Pass, disponibile tramite la App My Renault, per ricaricare sulla più vasta rete di ricarica in Europa (oltre 500.000 punti di ricarica in 25 Paesi europei, di cui il 50% da 22 kW) senza dover sottoscrivere molteplici abbonamenti. Le ricariche in autostrada potranno essere effettuate a prezzo conveniente sulle colonnine della rete Ionity (oltre 2.600 punti di ricarica), sottoscrivendo un abbonamento ad hoc.

Solarbay, il tetto in vetro intelligente che si oscura a segmenti

Nuovo Scénic E-Tech Electric è dotato del tetto panoramico in vetro Solarbay, sviluppato in collaborazione con Saint-Gobain. Grazie alla tecnologia “AmpliSky”, questo sistema esclusivo si oscura a segmenti su richiesta, avvalendosi della tecnologia PDLC (Polymer Dispersed Liquid Cristal), basata sullo spostamento delle molecole provocato da un campo elettrico. Renault è il primo costruttore di massa ad utilizzare questo sistema, consentendo di oscurare completamente o parzialmente singoli segmenti del tetto.

Posizione personalizzata

Sono disponibili quattro posizioni per il conducente e i passeggeri: tetto completamente trasparente, completamente oscurato, trasparente nella parte anteriore e oscurato in quella posteriore o viceversa. Più pratico delle classiche tendine, questo sistema consente, ad esempio, ai passeggeri dei sedili posteriori di scegliere il livello di oscurità oppure di rendere trasparente la porzione di tetto sopra di loro, indipendentemente da quanto deciso da chi sta seduto davanti. Solarbay è facile da gestire, tutti possono controllarlo usando il comando vocale di Google Assistant o premendo un pulsante sulla plafoniera. Con l’animazione dei vari segmenti, l’effetto wow sui passeggeri è garantito. 

Comfort superiore e maggiore eleganza 

Il tetto panoramico oscurabile Solarbay di Nuovo Scénic E-Tech Electric riduce al minimo l’effetto serra nell’abitacolo e garantisce il comfort termico a bordo, in estate e inverno, in modo più efficace delle tendine meccaniche. Inoltre, passa automaticamente alla modalità oscura, quando si spegne il motore e si esce dal veicolo. Quando l’auto riparte, Solarbay torna nell’ultima posizione. La sensazione di apertura e luminosità è accentuata anche dall’ampia superficie vetrata e dal maggior spazio per la testa. Questo esclusivo design, che non fa uso di tendine meccaniche né elettriche, consente infatti di guadagnare 30 millimetri di altezza per la testa, non trascurabili sia per incrementare il comfort dei passeggeri che per ridurre l’altezza del veicolo migliorandone l’efficienza. 

Design da economia circolare 

Oltre a preservare il comfort termico e a personalizzare la luce solare a bordo, il tetto panoramico in vetro oscurabile Solarbay vanta una carbon footprint ridotta rispetto ai classici tetti in vetro con tendina meccanica. Il peso è ridotto dai 6 agli 8 kg, non essendoci le guide, il tessuto e il motore elettrico, contribuendo così a ridurre il consumo di energia. Composto da vetro quasi al 50% riciclato dall’industria del vetro piano e del settore automotive, e con l’ottimizzazione del peso e dell’altezza, il tetto è progettato secondo criteri di maggiore sostenibilità, rientrando in una politica di economia circolare. L’esclusivo design lo rende facile da riparare e tutte le parti da cui è composto possono essere sostituite singolarmente. A fine vita, il vetro può essere riciclato tramite un processo di frantumazione e filtraggio e successivamente riutilizzato per altri scopi, con un tasso di riciclabilità complessivo superiore al 90%. 

Vani portaoggetti dal design ingegnoso

A bordo di questa vettura, i vani portaoggetti sono tanti ed ingegnosi, tali da classificare Nuovo Scénic E-Tech Electric come migliore della categoria, con un volume totale di 38,7 litri. Ad esempio, oltre al vano situato davanti al passeggero del sedile anteriore (4 litri) e alle tasche delle porte (13,6 litri), la consolle centrale comprende all’anteriore un ampio vano portaoggetti aperto (6,6 litri), con due porta-bevande di grandi dimensioni (2 litri) e uno spazio di 3,4 litri sotto il bracciolo, che può essere utilizzato per riporre le chiavi o altri oggetti personali. Il bracciolo centrale può scorrere di 70 mm in avanti, migliorando il comfort del conducente e del passeggero anteriore. È disponibile un grande vano anche sotto il display centrale, che comprende un’area dedicata alla ricarica wireless dello smartphone. Sul retro dei sedili, sono state, inoltre, previste tasche da 2,4 litri per contenere riviste o i dispositivielettronici dei passeggeri.

Bracciolo posteriore “ingenius”

I passeggeri dei sedili posteriori possono contare sul bracciolo posteriore “ingenius” che ottimizza l’esperienza di vita a bordo. Dotato di due parti amovibili e orientabili verso i passeggeri, offre vani portaoggetti per riporre computer e tablet e supporti apribili per guardare confortevolmente gli schermi. Questo bracciolo high-tech è completato anche da due porta-bevande e due prese USB di tipo C. In totale, offre 3,6 litri di vani portaoggetti. La botola di accesso al bagagliaio permette di alloggiare nell’abitacolo anche oggetti lunghi senza ripiegare la panchetta posteriore né spostare la cappelliera.

Abitacolo spazioso, degno della famiglia Scénic

Pur essendo più compatto dei comuni veicoli del segmento C, Nuovo Scénic E-Tech Electric offre un’ottima abitabilità interna, grazie alla piattaforma elettrica CMF-EV e al pianale piatto. Con un passo allungato (2,78 metri), vanta un raggio alle ginocchia nella seconda fila di 278 mm per il comfort dei passeggeri, che possono anche contare su una generosa altezza per la testa di 884 mm, mantenuta anche nelle versioni dotate del tetto panoramico in vetro opacizzante Solarbay. Per godersi fino in fondo le vacanze in famiglia, Nuovo Scénic E-Tech Electric sa dimostrarsi generoso, con un volume del bagagliaio di 545 litri, il migliore del segmento. Se la panchetta posteriore è ripiegata, il volume del bagagliaio sale a 1.670 litri.

Sedili chiari e luminosi

Oltre alla luminosità introdotta dal tetto panoramico in vetro oscurante Solarbay, anche le sfumature chiare delle sellerie aumentano la sensazione di spazio nell’abitacolo. Con un design moderno ed elegante, il comfort non può certo mancare. La panchetta posteriore si distingue per i motivi asimmetrici, unici per ogni modello. La versione Esprit Alpine ha sedili un po’ più scuri, per accentuare il carattere sportivo.

Inserti di tiglio nell’abitacolo

Nella versione Iconic, la plancia e i pannelli interni delle porte sono rivestiti da inserti di tiglio che creano nell’abitacolo un’atmosfera calda e danno una percezione da segmento superiore. Il legno utilizzato è certificato dal label FSC che garantisce la gestione sostenibile del materiale.

Firma sonora creata con Jean-Michel Jarre

È nata una straordinaria collaborazione tra Renault e Jean-Michel Jarre per sviluppare una nuova ed esclusiva esperienza sonora nei futuri veicoli elettrici della Marca, tra cui Nuovo Renault Scénic E-Tech

Electric.

Pioniere della musica elettronica, compositore e appassionato di tecnologia, Jean-Michel Jarre sta lavorando con Renault per sviluppare, in collaborazione con Ircam e i team di sound design del Gruppo, due tipi di suoni: il VSP (Vehicle Sound for Pedestrians), suono esterno emesso dai veicoli elettrici al di sotto dei 30 km/h per avvertire i pedoni, e il suono della sequenza di benvenuto, quando si entra nel veicolo. Tutto è stato analizzato, fino all’ultimo decibel, per rendere questi suoni, che esprimono l’identità della Marca Renault, riconoscibili nel paesaggio sonoro delle nostre città e simbolo della mobilità. È un pezzo del brano Crystal Garden, tratto dall’ultimo album dell’artista Oxymore, ad aver ispirato la creazione del VSP, mentre la sequenza di benvenuto accoglie i passeggeri con un breve filmato che comprende composizioni esclusive create da Jean-Michel Jarre appositamente per questo veicolo, tra cui una specifica per la versione Esprit Alpine. D’altronde, Jean-Michel Jarre e i suoi team hanno partecipato alla messa a punto dell’impianto audio di Nuovo Scénic E-Tech electric, per un’esperienza sonora amplificata ed immersiva, in partnership con il nostro fornitore Harman-Kardon.

Sono state sviluppate cinque modalità di ascolto dell’impianto audio per consentire un’ottimizzazione della resa sonora in funzione della fonte utilizzata, con l’introduzione, in particolare, della modalità “podcast” per rispondere all’utilizzo crescente dell’ascolto di questo tipo di media in auto.

«La sequenza di benvenuto a bordo del veicolo è una vera e propria musica, una creazione musicale. Proprio come per il VSP, abbiamo riflettuto molto su quanto deve evocare ed esprimere in termini di sensazioni.» - Jean-Michel Jarre

MULTI-SENSE: personalizzazione su misura 

Le modalità MULTI-SENSE offrono esperienze sensoriali forti e personalizzate. Grazie alle numerose  impostazioni di questa tecnologia, vengono stimolati vista, tatto e guida proponendo al conducente  sensazioni differenziate ed offrendo a tutti i passeggeri un impareggiabile comfort. Sono disponibili  quattro modalità: Comfort, Sport, Eco e Perso. Ogni modalità abbina vari settaggi dell’ambiente di  bordo (ambient lighting, comfort del sedile del conducente, comfort termico, scelta del colore del  display) ad elementi legati alla guida, come sforzo dello sterzo, taratura del gruppo motopropulsore e  risposta del pedale. 

Con le modalità MULTI-SENSE, è anche possibile personalizzare l’ambient lighting, chiamato Living  Lights, scegliendo tra una gamma di 48 colori diversi per la plancia, le modanature dei pannelli interni  delle porte anteriori e posteriori e l’illuminazione del cruscotto. Queste fonti di luce Full LED, gestibili  in modo indipendente, sono in grado di produrre un’illuminazione progressiva che esalta il design e  favorisce il benessere a bordo. L’illuminazione è dotata di una modalità automatica che, ogni 30 minuti, adatta il colore al ciclo circadiano (ritmo biologico sulle 24 ore) e al momento della giornata (colori freddi di giorno e caldi di notte).

Comfort anche durante le soste 

Nei momenti di sosta e ricarica del veicolo, il conducente può approfittare di un sedile comodo e di molteplici servizi a bordo. Attivando l’opzione “relax”, il sedile elettrico si regola automaticamente per incrementare il comfort, in base alle impostazioni precedentemente registrate dal conducente, che potrà anche optare per un massaggio di cui potrà scegliere l’intensità, per il suo completo relax. Altri servizi, come il sistema multimediale, le porte USB, l’ambient lighting, il comfort termico e il tetto panoramico in vetro oscurante Solarbay, rimangono attive per 45 minuti per il benessere del conducente.

Sistema multimediale OpenR Link, più che mai connesso

Nuovo Renault Scénic E-Tech Electric facilita la vita digitale dei suoi utenti grazie al sistema multimediale OpenR Link con Google integrato, basato su Android Automotive 12. È come usare uno smartphone e l'accesso ad un account Google rende l'intera esperienza ancora più fluida, con i luoghi preferiti dagli utenti già disponibili in Google Maps. Oltre 50 App sono disponibili al download su Google Play, per godere appieno del tempo trascorso a bordo, dalle sfide musicali ai giochi da fare in famiglia, fino alla pianificazione e personalizzazione dei percorsi. È proprio come uno smartphone.

Semplice ed intuitivo, OpenR Link si usa come un tablet, con comandi touch o vocali grazie alla funzione di riconoscimento vocale. È compatibile con Android Auto ed Apple CarPlay, sia via cavo sia wireless. Gli aggiornamenti del sistema OpenR Link si effettuano molto facilmente, da remoto, grazie alla tecnologia FOTA (firmware over the air), proprio come gli smartphone.

Pianificare il percorso in tutta tranquillità

Il sistema OpenR Link di Nuovo Scénic E-Tech Electric offre la funzione di pianificazione del percorso, ottimizzata grazie al lavoro svolto in collaborazione tra gli ingegneri di Renault ed i team di Google, prendendo in considerazione, all’inizio del calcolo, l’attivazione del pre-condizionamento della temperatura della batteria poco prima delle soste. Ne deriva una migliore selezione dei punti di ricarica, in linea con la carica massima accettabile dal veicolo, e, pertanto, l’ottimizzazione dei tempi di ricarica, con un notevole miglioramento dei tempi complessivi di percorrenza.

Anche il ricalcolo dei percorsi è stato perfezionato. Ad esempio, in caso di cambio di percorso, sosta non effettuata, eliminazione o aggiunta di una tappa, il sistema calcola velocemente un percorso alternativo.

Anche l’utilizzo di dati meteo forniti da Google rientra nell’elenco delle migliorie apportate. Tenendo conto della velocità e della direzione del vento, è possibile anche prevedere l’autonomia e fornire tempi di percorrenza più precisi e realistici.

In termini di personalizzazione, sono stati aggiunti diversi filtri per ottimizzare ulteriormente i percorsi.

Il conducente può ora inserire il suo domicilio e posto di lavoro tra i punti di ricarica, funzionalità che gli consente di raggiungere queste due destinazioni con un livello di ricarica compreso tra il 12 e il 9%, riducendo il numero di soste proposte lungo il percorso. Può anche cambiare l’ordine delle soste, come fa l’app Google Maps per smartphone, nonché scegliere le colonnine in base alla potenza di ricarica, optando, ad esempio, solo per quelle super veloci. Può selezionare in anticipo le stazioni compatibili con il metodo di pagamento prescelto. Google Maps prende in considerazione tutte le preferenze e propone itinerari adatti alle esigenze e desideri espressi. In fase di pianificazione del percorso, il software segnala sistematicamente anche la massima distanza raggiungibile senza ricarica. Tutto è ottimizzato per semplificare i percorsi e poter contare sul massimo comfort.

Infine, le funzioni avanzate di pianificazione del percorso dei veicoli elettrici di Google Maps saranno presto disponibili su smartphone, consentendo di impostare una destinazione e le preferenze di viaggio direttamente sullo smartphone prima della partenza e di inviare l'itinerario al veicolo.

Grafica moderna e tecnologica per i display

Il cockpit digitale OpenR di Nuovo Scénic E-Tech Electric si distingue per la posizione ergonomica e colpisce per l’ampia superficie di visualizzazione, che permette di navigare facilmente tra i menu. È composto da due schermi uniti disposti a forma di “L”: un display TFT orizzontale da 321 cm² e 12,3” sul cruscotto (1920 x 720 pixel) e un touchscreen verticale da 453 cm² e 12” al centro della consolle (1250 x 1562 pixel).

Con un design innovativo, moderno e tecnologico, la veste grafica dell’interfaccia rafforza l’identità  della Marca nell’abitacolo e riflette i valori di questa voiture à vivre. La losanga compare in maniera discreta: una diagonale ascendente di 28°, che struttura e scandisce le informazioni costantemente visualizzate sul cruscotto e sul pannello centrale. 

Sul driver display, il tradizionale quadrante rotondo lascia il posto ad una diagonale di 28° - la speed line - che si colora con l’aumento del regime motore o della velocità. Sono visualizzate, inoltre, informazioni come l’autonomia restante e la modalità di guida. I nuovi caratteri del display, più spessi  ed appiattiti, sono perfettamente in linea con i più moderni mondi digitali. È inoltre disponibile una  nuova schermata per selezionare e personalizzare i dispositivi di assistenza alla guida (ADAS).

Infine, la silhouette di Nuovo Scenic E-Tech Electric visibile sul driver display è nella tinta carrozzeria del veicolo che si sta guidando mentre ogni modalità MULTI-SENSE ha il suo ambiente grafico specifico in termini di motivi e colori.

Raccomandazioni proattive grazie all’intelligenza artificiale 

L’intelligenza artificiale è al servizio di conducente e passeggeri in vari modi nell’abitacolo di Nuovo Scénic E-Tech Electric. Sul display centrale, il sistema fornisce, al momento opportuno, suggerimenti sul comfort termico o sulla scoperta multisensoriale. Può, ad esempio, proporre l’attivazione della climatizzazione in caso di caldo eccessivo oppure la chiusura dei finestrini, se è attivo un purificatore o un sistema di riciclo dell’aria. Analogamente, se il sistema rileva che ci sono condizioni propizie alla formazione di condensa sul parabrezza, propone l’attivazione del disappannamento. Infine, se il conducente usa sempre la stessa modalità di guida, il sistema può suggerirgli di scoprirne altre. Questo sistema di raccomandazioni proattive funziona in base a procedure di “routine” repertoriate e analizzate durante i viaggi. 

Viaggi, cultura, sport: contenuti esclusivi 

Ascoltare musica con App dedicate, scoprire la storia dei dintorni e dei siti turistici che si incontrano, tenersi aggiornati su sport e notizie, divertirsi o guardare film nei momenti di sosta e ricarica… tutto è possibile grazie al gran numero di App presenti a bordo di Nuovo Scénic E-Tech Electric. Deezer, Spotify, Amazon Music, Waze, Les Incollables for Renault, SongPop for Renault, L’Equipe, Vivaldi, Kabriol, Karacal e tanti altri contenuti esclusivi arricchiscono l’esperienza sviluppata da Renault con i suoi partner. 

Sfide musicali con SongPop for Renault

L’inedita App SongPop for Renault, sviluppata in esclusiva mondiale da Gameloft per Renault, trasforma i lunghi viaggi in momenti di condivisione e divertimento. Progettata sotto forma di quiz musicale, offre a tutti i passeggeri la possibilità di provare ad indovinare la canzone, dando la risposta direttamente sulla App del telefono. Gratuita e disponibile in cinque lingue (francese, inglese, tedesco, italiano e spagnolo), offre un’esperienza immersiva.

Fari performanti

I fari di Nuovo Renault Scénic E-Tech Electric possono contare, in funzione delle versioni, sulla tecnologia LED Adaptive Vision, che consente di adattare gli anabbaglianti alle condizioni di guida, facendo a meno dei fendinebbia. Gli indicatori di direzione si distinguono per lo scorrimento dinamico: si accendono progressivamente andando dal centro del veicolo verso l’esterno, fornendo ulteriori indicazioni sulla direzione che si sta prendendo, con tempi di reazione molto rapidi.

Safety Coach: consigli personalizzati per una guida più responsabile 

Per accompagnare i conducenti e ridurre i rischi di incidenti, Nuovo Scénic E-Tech Electric è dotato di uno strumento di sicurezza chiamato “Safety Coach”: aiuta il conducente a diventare oggettivamente consapevole dei propri comportamenti ed abitudini di guida e gli offre consigli personalizzati, sia a livello di guida che di utilizzo degli ADAS, per suggerirgli come migliorare. Queste raccomandazioni si basano sui feedback forniti dallo strumento di analisi Safety Score che, basandosi sui dati raccolti dai sensori e dalla telecamera frontale del veicolo, studia tre fattori chiave della guida: la distanza di sicurezza rispetto ai veicoli circostanti, il rispetto dei limiti di velocità ed il comportamento nella corsia di guida (l’utilizzo degli indicatori di direzione e la velocità laterale). Grazie a questo dispositivo, il conducente diventa protagonista della sua sicurezza, di quella dei passeggeri e degli altri utenti della strada. È, inoltre, particolarmente interessante anche per i giovani conducenti, per aiutarli ad acquisire buone abitudini di guida. 

Sicurezza dopo l’incidente: QRescue Renault, SD Switch e Fireman Access

Nuovo Scénic E-Tech Electric è dotato di tecnologie innovative per facilitare gli interventi di primo soccorso in caso di incidente, permettendo di risparmiare tempo. 

Innanzitutto, il sistema di frenata automatica post-incidente blocca automaticamente i freni del veicolo in caso di collisione. Ciò consente di attenuare le conseguenze di un eventuale incidente secondario e del nuovo impatto che potrebbe derivarne. 

Invece, QRescue Renault, SD Switch e Fireman Accesssono tre dispositivi già presenti sugli altri modelli elettrici della gamma Renault. QRescue Renault è un QR Code apposto sul parabrezza e sul lunotto posteriore che dà accesso a tutte le informazioni tecniche ed elettriche del veicolo, per un intervento più rapido e sicuro dei servizi di emergenza. SD Switch, invece, è un interruttore meccanico posizionato sulla batteria di trazione per scollegarla dalla rete elettrica, consentendo così ai vigili del fuoco di operare in assoluta sicurezza, in caso di intervento su veicoli elettrici o ibridi plug-in. Infine, se il veicolo si incendia, il Fireman Access permette ai vigili del fuoco di accedere facilmente alla batteria di trazione. È l’unico modo di estinguere l’incendio velocemente e definitivamente, riducendo il tempo di intervento abituale, da qualche ora a dieci minuti. 

Sicurezza e comfort con il sistema Active Driver Assist

Questa nuova generazione dell’Highway and Traffic Jam Companion migliora ulteriormente le prestazioni di guida autonoma di livello 2 su strade a scorrimento veloce. A tal fine, associa l’Adaptive Cruise Control contestuale con funzione “Stop & Go” al dispositivo di assistenza al mantenimento nella corsia e a dati di geolocalizzazione con mappe specifiche, consentendo così al veicolo di adattare velocità e traiettoria in modo predittivo al percorso della strada. A bassa velocità (ad esempio, in condizioni di traffico intenso), la funzione di mantenimento nella corsia può essere temporaneamente modulata dal conducente, in modo che il veicolo resti su un lato e faciliti, dall’altra parte, il passaggio delle moto e dei veicoli di emergenza. 

Nuovo Renault Scénic E-Tech Electric si avvale delle informazioni fornite dalla telecamera frontale che le associa alle informazioni delle mappe visualizzando con precisione la velocità legale vigente. Se la velocità del veicolo è superiore alla velocità legale, il conducente è allertato da un messaggio visivo ed acustico, inoltre, se l’Adaptive Cruise Control è attivato la velocità del veicolo viene riportata alla velocità legale rilevata.

Commenti

Post più popolari