NUOVO RENAULT ESPACE






Nel 1983, Renault svela quella che può essere considerata la prima “voiture à vivre”: Renault Espace. 

Questo pioniere, unico nel suo genere, è spesso stato copiato, mai eguagliato. Nel giro di cinque generazioni, è diventato una vera e propria icona del settore automotive. 

Oggi, Renault svela Nuovo Espace, il nuovo globe trotter à 5 o 7 posti, nato per rafforzare la grande offensiva della Marca nei segmenti C e D.

Prima rivoluzionario e poi visionario, Espace si è sempre evoluto al passo con i tempi. Oggi, Nuovo Espace diventa un SUV dal design atletico ed elegante, intriso di sportività nell’allestimento Esprit Alpine. Fedele al suo DNA di grande auto a 5 o 7 posti, è tuttora il modello più abitabile della gamma Renault. Ed è proprio questo il suo punto di forza! La scelta di materiali raffinati e la qualità di assemblaggio e finiture mettono in risalto gli equipaggiamenti da alto di gamma, come il tetto panoramico di oltre un metro quadrato, tra i più ampi del mercato. 

Sempre al passo con i tempi, Nuovo Espace è high-tech non solo nell’abitacolo, ma anche sotto il cofano. Si prende cura dei suoi occupanti mediante la connettività e non perde di vista l’impronta ambientale. Con dimensioni esterne più compatte e un peso ridotto di 215 kg rispetto al modello precedente, è dotato di una motorizzazione E-Tech Full Hybrid super efficiente da 200 cv. Il consumo ridotto di carburante in conformità con le normative (4,6l /100 km) consente un’autonomia fino a 1.100 chilometri con un pieno, senza necessità di ricarica.

Nella tradizione storica delle “voitures à vivre” di Renault, Nuovo Espace offre il massimo livello di prestazioni su strada e sicurezza per tutti gli occupanti, grazie alla piattaforma dell’Alleanza CMF-CD, al telaio appositamente progettato e ai suoi 32 dispositivi di assistenza alla guida. Il piacere di guida è potenziato dal MULTI-SENSE e dal 4CONTROL Advanced, il sistema a quattro ruote sterzanti di Renault.

Gli ordini di Nuovo Espace sono aperti dalla primavera 2023.

Da quarant’anni, Espace è sempre stato il modello di riferimento della gamma Renault in termini di comfort, abitabilità, equipaggiamenti alto di gamma, modularità e luminosità. Nuovo Espace, incarnazione in chiave moderna di quest’identità, non fa eccezione. Fedele alle qualità originali della sua stirpe, offre un’inimitabile qualità di vita a bordo. Abitabilità generosa, equipaggiamenti completi, grande tetto panoramico… Nuovo Espace è un invito al viaggio alto di gamma, dove benessere e piacere sono le parole d’ordine. 

Nuovo Espace, in grado di ospitare fino a sette occupanti, ha fatto dell’abitabilità il suo punto di forza. Offre più che mai a tutti i passeggeri il comfort ideale per i lunghi viaggi. 

Basato sulla piattaforma modulare CMF-CD dell’Alleanza, può contare su un’ampia unità centrale e posteriore abbinate all’ottimizzazione dello spazio interno. 

Con una lunghezza di 4,72 metri, ossia 14 cm in meno rispetto alla generazione precedente, la lunghezza abitabile fino alla terza fila è aumentata, raggiungendo 2,48 metri. 

Quest’accorgimento va a vantaggio soprattutto dei passeggeridella seconda fila, dove lo spazio per le ginocchia arriva fino a 321 mm. Abbinato alla possibilità di reclinare lo schienale fino a 31°, tutto questo spazio offre un comfort di seduta straordinario. Ciò però non basta: se il posto centrale non è occupato, i passeggeri dispongono anche di un bracciolo centrale con due porta-bevande. 

Anche ai passeggeri della terza fila (7 posti disponibile gratuitamente al momento dell’ordine) è stata riservata grande attenzione. Dispongono, infatti, di due sedili con uno spazio per le ginocchia di 128 mm e della massima accessibilità grazie alla funzione Easy Access, che permette di far scorrere la seconda fila su 260 mm e di incrementare l’inclinazione dello schienale. Ogni occupante può contare su una cintura dotata di pretensionatore, plafoniera con interruttore a sfioro, presa di ricarica USB-C e, in funzione delle versioni, impianto hi-fi Harman Kardon.

Con Espace, la vita a bordo è sempre stata un’esperienza speciale. Questa nuova generazione non fa eccezione e vanta tutta una serie di caratteristiche per trasformarsi in un vero e proprio “salotto su ruote”. Il tetto panoramico, in opzione, consente ai passeggeri di godere di un abitacolo più luminoso che mai. Privo di traverse, lascia penetrare la luce su oltre un metro quadrato (1,33 metri di lunghezza per 0,84 metri di larghezza). Il vetro, tecnico, è ricoperto sulla superficie inferiore da uno strato a bassa emissività, una composizione che consente di filtrare i raggi UV e la maggior parte dei raggi infrarossi in entrata, ma anche di mantenere inalterata la temperatura dell’abitacolo. Il comfort termico e visivo di tutti i passeggeri è garantito in ogni circostanza, senza aver bisogno di tendine oscuranti. 

Il comfort dei sedili di Espace è sempre stato ai massimi livelli. Questa nuova generazione si spinge persino oltre proponendo, di serie, (oltre al poggiamano scorrevole sulla consolle centrale) nell’allestimento Iconic, cuscini ergonomici realizzati nello stesso materiale delle sellerie che possono essere applicati ai poggiatesta posterioridella seconda fila. Morbidi e confortevoli, invitano a riposarsi e rilassarsi. 

Equipaggiamenti generosi, look alto di gamma 

Nuovo Espace garantisce continuità al posizionamento distintivo e alto di gamma delle precedenti generazioni. Mette insieme, infatti, un allestimento la cui qualità è evidente al primo sguardo, un abitacolo dal look stupefacente ed una vasta gamma di equipaggiamenti. 

Fin dal primo livello di allestimento Techno, la dotazione di serie comprende, in particolare: display Open R da 24”, portellone posteriore Hands Free, caricabatterie del telefono a induzione, cerchi da 19", ganci Isofix sui sedili laterali della seconda fila e pack safety, che comprende i sensori di angolo morto. 

L’allestimento Esprit Alpine aggiunge un tocco sportivo agli interni. Una prima assoluta per Espace. 

Sui poggiatesta compare il logo della A di Alpine. Il rivestimento in Alcantara con cuciture blu della plancia si abbina perfettamente alle sellerie dei sedili in pelle sintetica e tessuto Latis Bright in un armonioso mix di personalità ed eleganza. 

Infine, l’allestimento top, Iconic, sublima l’abitacolo con l’inserto in vero legno di frassino della plancia e le sellerie in pelle trapuntata Grigio Sabbia Chiaro abbinate a profili Brun Moka. I sedili anteriori diventano regolabili elettricamente (longitudinale, altezza e inclinazione dello schienale) e riscaldabili (compreso il volante). Il sedile del conducente è anche dotato di massaggio lombare. 

Volume interno modulabile 

Per sfruttare al meglio il volume interno e consentire a tutti di viaggiare comodamente, Nuovo Espace si è dotato per la prima volta, nella seconda fila, di una panchetta scorrevole a piacere su 220 mm, suddivisa in due parti indipendenti 60/40. Ciò significa che, alla massima estensione, i passeggeri possono contare sulla migliore profondità disponibile sul mercato per le ginocchia (fino a 321 mm) o su un portabagagli che, nella versione a 5 posti, raggiunge una capacità di 777 litri (norma VDA). 

Altro esempio di modularità smart: i sedili della terza fila sono ripiegabili nel pianale. La semplicità d’uso di questo dispositivo consente, facilmente e in qualsiasi momento, di portare la capacità di Nuovo Espace a 7 posti o di ampliare al massimo il volume del bagagliaio. 

Grazie alle molteplici configurazioni interne e al volume di carico adattabile, Nuovo Espace offre grande versatilità di utilizzo. 

Sempre grande capacità di carico 

Ideale soprattutto per le famiglie, il bagagliaio di Nuovo Espace offre, indipendentemente dalla configurazione, la massima capacità di carico del mercato, ossia:

- 1.818 litri nella versione a 5 posti con la panchetta della seconda fila ripiegata 

- 777 litri nella versione a 5 posti con la panchetta fatta scorrere al massimo in avanti 

- 159 litri nella versione a 7 posti, con la terza fila in posizione.

Per ottimizzare a piacimento il volume posteriore disponibile ed ottenere un fondo piatto che faciliti il carico, la seconda fila può essere facilmente ripiegata 2/3-1/3 partendo dal portabagagli e usando le maniglie Easy Folding.

Nuovo Espace è anche dotato, di serie, di un portellone posteriore motorizzato hands free, che può essere aperto e chiuso tramite il pulsante elettrico situato sul portellone del bagagliaio, con la chiave Keyless Entry oppure facendo passare il piede davanti al sensore posizionato sotto il paraurti posteriore. 

Tanti vani portaoggetti

Come per le generazioni precedenti, l’abitabilità generosa di Nuovo Espace offre ampi vani portaoggetti che contribuiscono a migliorare la qualità di vita a bordo: un totale di 39 litri, di cui 20 litri all’anteriore, con un vano portaoggetti di oltre 6 litri e due tasche nelle porte di oltre 4 litri ognuna. 

La consolle centrale, senza comandi per la guida, offre due vani: uno di 2 litri sotto il poggiamano scorrevole e l’altro di 3,6 litri sotto il bracciolo con apertura a farfalla.

Nella seconda fila, il bracciolo centrale amovibile è dotato di due porta-bevande. In ognuno dei pannelli delle porte può stare una bottiglia da un litro, mentre dietro ai sedili ci sono tasche portaoggetti. 

Nuovo Espace, prodotto a Palencia, in Spagna 

Nuovo Renault Espace è assemblato nello stabilimento di Palencia, in Spagna. Per circa un anno e mezzo, lo stabilimento ha subito profonde trasformazioni per dotarsi di impianti più innovativi e controlli di qualità più rigorosi, per soddisfare parametri ambientali sempre più stringenti. Si sono aggiunti altri 400 robot all’avanguardia ai 900 già esistenti. 

Il sito dispone di tutte le attrezzature necessarie per la produzione sulla piattaforma CMF-CD, per la verniciatura satinata (la tinta Grigio Scisto satinato è specifica dell’allestimento Esprit Alpine) e per i controlli di qualità dedicati ai veicoli iperconnessi. 

Lo stabilimento Renault di Palencia è un punto di riferimento dell’Industria 4.0. Abbina tecniche di produzione e gestione avanzate con tecnologie smart come la robotica, l’analitica, l’intelligenza artificiale e l’Internet of Things. 

Un Espace al passo con i tempi

Renault Espace è un modello che ha sempre saputo stare al passo con i tempi e adattarsi alla sua epoca. Questa nuova generazione pone la trasformazione sotto il segno della “Renaulution”. Nuovo Espace è un SUV distintivo dal design atletico, con interni high-tech e connessi. La motorizzazione E Tech Full Hybrid lo rende più efficiente che mai, mentre i suoi dispositivi di assistenza alla guida e le sue tecnologie facilitano la vita in città, ma anche nei lunghi viaggi. 

Più leggerezza per maggiore efficienza 

Grazie alla piattaforma CMF-CD condivisa con Nuovo Renault Austral, Nuovo Espace è ribassato di 32 mm e più leggero di 215 kg rispetto al modello precedente. Circa la metà della riduzione di peso è dovuta alle dimensioni più contenute, nonostante l’abitabilità sia stata preservata. Il resto è essenzialmente dovuto alla motorizzazione E-Tech Full Hybrid, più leggera rispetto ai diesel della precedente generazione, agli assali e ai sedili meno pesanti. Quest’impresa tecnica è associata all’ottimizzazione dell’aerodinamica ottenuta grazie al design dei nuovi retrovisori, alla linea del tetto spiovente che si conclude con un alettone e alla presenza di prese d’aria nel paraurti posteriore che migliorano la resistenza. 

Con tutte queste caratteristiche, Nuovo Espace, dotato di motore E-Tech Full Hybrid da 200 cv (si vedano i dettagli a pag. 10), consuma 4,6 l/ 100 km in ciclo misto secondo la norma WLTP. Un risparmio che gli offre un’autonomia fino a 1.100 km, quanto basta per affrontare lunghi viaggi in tutta tranquillità.

La versione più leggera di Nuovo Espace, efficiente nei consumi, emette solo 104 grammi di CO2 al chilometro, ossia il 35% in meno rispetto al modello precedente. Un enorme progresso al servizio di una mobilità più sostenibile. 

Nuovo Espace raggiunge così i massimi livelli del segmento in termini di autonomia ed emissioni di CO2. Queste ottime prestazioni sono premiate, in Francia, dall’assenza di sanzioni ecologiche. 

Design esterno: un nuovo SUV distintivo per le famiglie 

Con la calandra verticale, il cofano scolpito, la linea del tetto spiovente e l’alettone posteriore, Nuovo Espace vanta un design atletico esaltato da tre stili diversi, in funzione dell’allestimento prescelto.

Sempre desiderabile 

Espace si è sempre adattato per restare desiderabile. Il design di Nuovo Espace raggiunge quest’obiettivo a pieni voti. 

Con un’altezza libera dal suolo di18 cm e cerchi da 19” o 20” in funzione delle versioni, Nuovo Espace assume le sembianze di un SUV dal design incisivo. Da ogni punto di vista, Nuovo Espace ha una linea elegante, atletica e dinamica. 

All’anteriore, la calandra è costituita da barre verticali negli allestimenti Iconic e Techno. Insieme alla lama del paraurti, questo design conferisce distintività a Nuovo Espace. Nell’allestimento Esprit Alpine, la calandra assume la forma di una scacchiera, strizzando l’occhio alla sportività.

La parte inferiore presenta tutte le caratteristiche tipiche dei SUV, con passaruota ampliati e con elementi dela carrozzeria verniciati in nero lucido per una maggiore eleganza. L’abitabilità interna è visivamente esaltata dallo sbalzo posteriore allungato e dal lunotto posteriore verticale. 

Il posteriore è sobriamente movimentato dall’alettone che spunta alla fine del tetto, dalle prese d’aria laterali e dalle due sottili barre cromate del paraurti. 

Infine, i gruppi ottici conferiscono a Nuovo Espace un look high-tech e visivamente molto ricco, soprattutto al posteriore, dove i fari si prolungano fino al logo. Questa firma luminosa trasversale conferisce più carattere al veicolo. Con la tecnologia micro-ottica, l’effetto 3D olografico di grande precisione, vibrante e quasi vivo, offre a Nuovo Espace una notevole personalità. 

Tre stili a scelta 

In funzione dell’allestimento scelto tra i tre disponibili, gli equipaggiamenti e le dotazioni, ma anche il look esterno ed interno sono molto diversi. Tre versioni stilisticamente molto  differenti, tre motivi per farsi conquistare. 

Nell’allestimento Techno, la lama anteriore è verniciata in tinta carrozzeria. Le cornici dei finestrini presentano una cromatura lucida, mentre le barre da tetto sono in alluminio satinato. I cerchi hanno un diametro di 19”, mentre le sellerie sono in tessuto 100% riciclato. 

Nell’allestimento Iconic, la calandra, le cornici dei finestrini, la lama anteriore e le barre da tetto sono nere. Le dimensioni dei cerchi raggiungono 20”. L’abitacolo si arricchisce di sellerie in pelle Grigio Sabbia Chiaro e la plancia di un inserto in vero frassino. 

Nuovo Espace Esprit Alpine vanta un look sportivo, con la calandra a scacchiera e cerchi in alluminio “Daytona” diamantati neri da 20”. Le cornici dei finestrini, le barre da tetto e i loghianteriori e posteriori sono scuri (finitura Ice Black per i loghi, nero lucido per le cornici dei finestrini e nero satinato per le barre da tetto). Nel paraurti anteriore, la fascia orizzontale e la lama sono grigio satinato. La tinta di carrozzeria Grigio Scisto satinato è disponibile, in opzione, esclusivamente per questo allestimento. 

All’interno, l’allestimento Esprit Alpine si distingue immediatamente per i battitacco marcati Alpine e per la cucitura Alpine sui poggiatesta. I sedili, la plancia, i pannelli delle porte e la consolle centrale sono rivestiti in Alcantara con cuciture color Blu Alpine. Il volante, invece, è ricoperto in pelle Nappa e Alcantara con cuciture blu, bianche e rosse. Le cinture di sicurezza nere sono arricchite dal bordino blu. Infine, i pedali sono rivestiti in alluminio. 

Motorizzazione e guida: il piacere di guidare senza moderazione 

Nuovo Espace si posiziona al top del suo segmento in termini di autonomia ed emissioni di CO2, grazie alla motorizzazione ibrida benzina E-Tech Full Hybrid da 200 cv con trasmissione automatica multimode. Queste prestazioni tecniche permettono di godersi liberamente il piacere di guida, ulteriormente accentuato, in funzione delle versioni, dalla presenza delle nuove generazioni dei sistemi MULTI-SENSE e 4CONTROL Advanced.

Il piacere di guida di un’auto elettrica ma senza la ricarica Nuovo Espace è alimentato dal motore di nuova generazione Renault E-Tech Full Hybrid. Con i suoi 200 cv, questa motorizzazione ibrida benzina offre il miglior rapporto prestazioni/ consumi del mercato. È composta da un motore termico turbo 3 cilindri benzina da 1,2 litri e 130 cv (96 kW) con coppia di 205 Nm e da due motori elettrici: 

- il motore elettrico principale da 50 kW, ossia 70 cv con coppia di 205 Nm, alimentato da una batteria agli ioni di litio da 2 kWh/400V, che viene utilizzato per la guida elettrica. 

- il motore elettrico secondario, anche noto come starter ad alta tensione (High-voltage Starter Generator - HSG), da 25 cv con coppia di 50 Nm, che viene utilizzato per l’avviamento del motore termico e per il cambio marce. 

Con l’avviamento al 100% in modalità elettrica e il recupero energetico, che si attiva automaticamente in fase di decelerazione e frenata, la motorizzazione E-Tech Full Hybrid permette di circolare in modalità elettrica in città fino all’80% del tempo e di risparmiare fino al 40% di carburante. Procura sensazioni di guida da “auto elettrica” senza i vincoli della ricarica. 

Ricorrendo alla gestione automatica, la batteria è ricaricata dai motori: ciascuno vi contribuisce in funzione della modalità scelta dalla trasmissione smart. Anche il conducente può contribuirvi in base alle sue preferenze, grazie ai quattro livelli di frenata rigenerativa che possono essere selezionati tramite i paddle al volante o con i settaggi MULTI-SENSE.

Per fornire informazioni esaurienti al conducente, il driver display può contare su animazioni specifiche dedicate alla motorizzazione ibrida. 

L’indicatore di carica della batteria visualizza, in tempo reale, la quantità di energia elettrica disponibile. Anche il recupero energetico è indicato sul driver display non appena il conducente solleva il piede dal pedale dell’acceleratore e nelle fasi di frenata. Il sistema multimediale OpenR Link, invece, permette di visualizzare il senso di circolazione dei flussi e il tipo di energia che garantisce la trazione del veicolo (elettrica, meccanica o ibrida).

La funzione di guida ibrida predittiva massimizza il ricorso all’energia elettrica sul percorso. I dati della mappatura connessa, come la topografia della strada per i successivi sette chilometri (percorso più probabile, se non è registrata nessuna destinazione), forniscono informazioni anticipate al sistema di gestione della batteria, in modo da sfruttare al massimo l’energia motrice elettrica.

È disponibile un rapporto sotto forma di istogramma che descrive nel dettaglio i consumi e la distanza percorsa in modalità 100% elettrica.

Motorizzazione ibrida multimodale 

Le motorizzazioni E-TECH Full Hybrid hanno un’architettura ibrida cosiddetta “serie-parallelo”. Su Nuovo Espace, la trasmissione automatica multimode proveniente dalla Formula 1 prevede due rapporti per il motore elettrico principale e quattro rapporti per il motore termico. I 15 possibili abbinamenti di funzionamento tra i diversi motori riducono al massimo le emissioni di CO2 in fase di utilizzo e migliorano il piacere di guida e i consumi. Il risultato è un rapporto costo/ prestazioni senza pari sul mercato. 

La trasmissione automatica smart multimode seleziona automaticamente la modalità di funzionamento della motorizzazione E-Tech Full Hybrid tra le seguenti:

• 100% elettrica (solo il motore elettrico aziona le ruote);

• ibrida dinamica (il motore termico e il motore elettrico contribuiscono entrambi ad azionare le ruote); 

• e-drive (il motore elettrico aziona le ruote, il motore termico serve per ricaricare la batteria);

• termico (solo il motore benzina funziona per azionare le ruote e/o ricaricare la batteria); 

• recupero energetico (le ruote azionano il motore elettrico che ricarica la batteria).4CONTROL Advanced

Su Nuovo Espace, il veicolo più lungo della gamma Renault, 4CONTROL Advanced è uno strumento di fondamentale importanza per la maneggevolezza, l’agilità e la dinamicità. Disponibile di serie negli allestimenti Iconic ed Esprit Alpine, migliora al tempo stesso il piacere di guida, la sicurezza e il raggio di sterzata, grazie al retrotreno multilink a quattro ruote sterzanti. In curva e nei cambi di direzione, il comportamento del veicolo è, al tempo stesso, rassicurante e dinamico, grazie al maggior controllo del rollio. 

Con 4CONTROL, lo sterzo variabile consente il posizionamento ottimale delle ruote sulle strade irregolari e sconnesse. Per un’inedita stabilità e un’incomparabile agilità, soprattutto in città, l’aggiunta di un attuatore dello sterzo permette, ad alta velocità o in curva a più di 50 km/h, di effettuare una micro-sterzata delle ruote posteriori nello stesso senso di quelle anteriori (fino a un grado), oppure, a bassa velocità, di girare le ruote posteriori nel senso opposto fino a 5 gradi. 

Con quest’aumento dell’angolo (3,5° dellagenerazione precedente), il diametro di sterzata tra marciapiedi è di soli 10,4 metri (paragonabile a quello di Renault Clio) con 4CONTROL Advanced rispetto a 11,6 metri con due ruote sterzanti. 

Guida personalizzabile con MULTI-SENSE

Su Nuovo Espace, i settaggi MULTI-SENSE permettono di modificare le sensazioni di guida (sforzo di sterzata, reattività del motore e agilità del telaio), il colore della luce nell’abitacolo e il driver displayin quattro modalità: ECO, SPORT, CONFORT e PERSO. 

Dispositivi di assistenza alla guida: viaggiare in tutta tranquillità 

Per garantire la miglior protezione ai suoi occupanti e agli altri utenti della strada, Nuovo Espace si posiziona ai massimi livelli in termini di sicurezza attiva e passiva. È dotato di 32 dispositivi di assistenza alla guida (ADAS) suddivisi in tre categorie: sicurezza, guida e parcheggio. 

Active Driver Assist, per una guida assistita “contestuale”

L’Active Driver Assist è disponibile con gli allestimenti Iconic ed Esprit Alpine. L’Highway and Traffic Jam Assistant, già noto nella gamma Renault, diventa “contestuale” ampliando il suo campo di applicazione al di là delle strade a scorrimento veloce. Consente, infatti, al conducente di interpretare, nelle migliori condizioni, gli elementi che incontra su ogni tipo di strada. Questa prestazione di guida autonoma di livello 2 integra l’Adaptive Cruise Control con funzione “Stop & Go”, l’assistenza al mantenimento nella corsia, i dati di geolocalizzazione e mappe specifiche che consentono al veicolo di adattarsi all’andamento della strada. 

Adattamento intelligente della velocità

Integrato nell’Active Driver Assist, c’è anche il riconoscimento dei segnali di limite di velocità (Trafficsign recognition and over-speed prevention o TSR/OSP) che può essere utilizzato anche a parte. Questa funzione mostra la massima velocità consentita, sul driver display e sul pannello centrale di navigazione. Se la velocità del veicolo è superiore a quella consentita, compare un alert visivo per il conducente, a cui basterà premere l’apposito pulsante situato sul volante per attivare il limitatore di velocità, il Cruise Control o l’Adaptive Cruise Control per adattarsi, automaticamente o meno, alla velocità consentita in funzione della distanza. 

Head-up Display di ultima generazione 

Nuovo Espace è dotato, in opzione, di un Head-up Display di grandi dimensioni (9,3”). Velocità del veicolo, dispositivi di assistenza alla guida attivati, alert di eccesso di velocità e informazioni sulla navigazione sono ora proiettati direttamente sul parabrezza, per una visibilità ottimale in ogni circostanza. Il conducente è sempre informato, senza dover staccare gli occhi dalla strada. 

Vision modellizzate ultra-performanti 

L’Around View Monitor (AVM), telecamera 3D con visione a 360°, consente, grazie a quattro telecamere, di visualizzare tramite il sistema OpenR Link una modellizzazione 3D di Nuovo Espace nell’ambiente circostante. La vista panoramica o aerea (bird’s eye view) dell’ambiente circostante consente di effettuare manovre in tutta sicurezza. Il conducente può, così, individuare facilmente gli eventuali ostacoli a 360° girando virtualmente intorno al veicolo e zoomando su un’area specifica con il touchscreen. 

Invece, l’Emergency Lane Keeping Assist (ELKA), nuova generazione dell’assistente di prevenzione dall’uscita dalla carreggiata in caso di sorpasso, può essere completato dalla vista “realistica” sul driver display. Quest’ultima è una modellizzazione in tempo reale del percorso della corsia di marcia su cui si trova il veicolo, nonché della posizione di Nuovo Espace e degli utenti della strada. In ogni circostanza, queste due tecnologie aiutano il conducente a visualizzare meglio l’ambiente in cui guida. Nuovo Espace è anche dotato dei seguenti ADAS: 

• Per la sicurezza: frenata automatica di emergenza in marcia avanti, retromarcia, con la funzione incrocio (Active Emergency Braking System o AEBS e Rear AEB) / Sensore di angolo morto (Blind Spot Warning o BSW) /Assistenza al mantenimento nella corsia (Lane Keeping Assist o LKA) / Allerta di superamento della linea di carreggiata (Lane Departure Warning o LDW)/ Allerta di cambiamento di corsia (Lane Change Warning o LCW)/ Sistema di sorveglianza dell’attenzione del conducente (Driver Attention Alert o DAA) / Controllo di stabilità del rimorchio (Trailer Stability Assist o TSA).

• Per l’esperienza di guida: Regolatore e limitatore di velocità / Adaptive Cruise Control con funzione “Stop & Go” / Allerta di distanza dal veicolo che precede (Distance Warning o DW) / Assistenza alle partenze in salita (Hill Start Assist o HSA)

• Per le manovre di parcheggio: Sensori di parcheggio anteriori, posteriori e laterali / Alert di uscita dal parcheggio in retromarcia (Rear Cross Traffic Alert o RCTA) / Uscita sicura degli occupanti (Occupant Safe Exit o OSE).

Connettività e sistema multimediale: una nuova esperienza a bordo 

All’avanguardia della tecnologia, Nuovo Espace migliora il comfort degli occupanti con i suoi equipaggiamenti e connettività. Grazie al sistema multimediale OpenR Link, l’esperienza interattiva a bordo è semplice, intuitiva e divertente. Renault la arricchisce con una crescente offerta di contenuti interattivi esclusivi e tanti servizi. 

Equipaggiamenti high-tech

Al passo con i tempi, Nuovo Espace lascia ampio spazio alla tecnologia. In funzione dei Paesi, la plancia di Nuovo Espace si arricchisce del sistema OpenR composto da due display tenuti insieme a forma di L: un display TFT orizzontale da 321 cm² e 12,3” (1920 x 720 pixel) e un touchscreen verticale da 453 cm² e 12” (1250 x 1562 pixel). 

Con l’Head-up Display da 9,3”, la superficie complessiva degli schermi di Nuovo Espace raggiunge circa 1.000 cm2, ossia l’equivalente di tre tablet touchscreen. Questa dotazione, una delle migliori del mercato, consente di godere pienamente dell’esperienza interattiva del sistema multimediale OpenR Link.

Per la ricarica dei dispositivi mobili ce n’è per tutti. Ogni fila di sedili è dotata di due prese USB-C a cui si aggiungono un caricabatterie a induzione e due prese da 12V, una per i passeggeri dei sedili anteriori e l’altra nel bagagliaio. 

Per rendere l’abitacolo più piacevole, Nuovo Espace offre tante possibilità di personalizzazione divertenti e accoglienti. I settaggi MULTI-SENSE, attivabili tramite touchscreen o dal pulsante di accesso diretto situato sul volante, permettono di scegliere tra quattro tipi di visualizzazione, cinque widget (applicazioni o icone interattive) e otto colori per illuminare il display della strumentazione. 

Consentono anche di cambiare l’ambient lighting “Living Lights” composto da fasci di luce LED sulla plancia e sui pannelli delle porte con scelta tra 48 colori. 

Per regalarsi un momento di tranquillità, l’illuminazione ha una modalità automatica che cambia il colore ogni 30 minuti in base al ciclo circadiano (ritmo biologico nelle 24 ore) e al momento della giornata (colori freddi di giorno e caldi di notte).

Per un sound premium è stato previsto l’impianto hi-fi Harman Kardon disponibile in funzione delle versioni, costituito da 12 altoparlanti (una cassa centrale anteriore, 2 tweeter e 2 woofer all’anteriore e al posteriore, 2 casse surround posteriori e un subwoofer nel bagagliaio). Per gli amanti della musica, è disponibile un’esperienza sonora immersiva con scelta tra cinque programmi: Studio, Concert, Immersion, Lounge e Club.

Gli equipaggiamenti di Nuovo Espace, tecnologici, divertenti e calorosi, offrono tutti i comfort moderni a bordo. 

Connettività al passo con i tempi 

Nuovo Espace abbatte le frontiere tra i servizi digitali dentro e fuori dall’abitacolo, grazie al sistema multimediale OpenR Link con Google integrato. 

Inoltre, OpenR Link con Google integrato mette a portata di mano le applicazioni e i servizi di Google,come Google Maps, Google Assitant, e molti altri su Google Play, proprio come uno smartphone. 

Grazie a questa connettività, non c’è più bisogno di passare in officina o dal concessionario per gli aggiornamenti. Con la tecnologia FOTA (firmware over the air), il sistema operativo riceve direttamente gli aggiornamenti e la manutenzione diventa predittiva. 

OpenR Link, user-friendly, di semplice utilizzo e iperconnesso, semplifica la vita quotidiana a bordo, per un’esperienza intuitiva come quella che si ha con lo smartphone.

L’interfaccia è completamente personalizzabile e resta compatibile con gli smartphone Android Auto e Apple Carplay via cavo o wireless.

Contenuti interattivi esclusivi 

Proprio come la App MyRenault, che già offre un’inedita esperienza di realtà aumentata, Renault sviluppa la sua offerta di servizi connessi esclusivi soprattutto grazie alla partnership stretta con sviluppatori e creatori di contenuti. 

Dieci applicazioni uniche e appositamente progettate per gli utenti di Renault sono già disponibili con il sistema multimediale OpenR Link: Waze, Amazon Music, L’Equipe pour Renault (App francofona con contenuti per la Francia), Vivaldi, Radio Player per Renault, Kabriol, Karacal, Les Incollables® for Renault, Easypark e Sybel. 

Ovunque ci si trovi, la App MyRenault per smartphone dà accesso ad una libreria che contiene fino a 39 contenuti (in funzione del Paese) disponibili per Nuovo Espace e permette anche di beneficiare di offerte esclusive e scaricare applicazioni sul sistema OpenR Link.

In esclusiva mondiale per Renault, la App SongPop for Renault sarà disponibile in anteprima mondiale su Nuovo Espace. Questa App di intrattenimento gratuita permette a tutti gli occupanti di giocare insieme ad un blind test musicale interattivo, dai rispettivi sedili, usando i dispositivi mobili. Questo contenuto, ideale per i viaggi in famiglia, offre un’esperienza immersiva con l’impianto hi-fi Harman Kardon ed è il frutto della collaborazione tra Renault e lo sviluppatore di giochi Gameloft (Gruppo Vivendi).


Commenti

Post più popolari