NUOVO RENAULT RAFALE






Ora che la riconquista del segmento C, una delle priorità del piano strategico Renaulution, è ben avviata con i successi di Arkana, Mégane E-Tech Electric e Austral, può iniziare quella del segmento D. Dopo l’esordio con Nuovo Espace, un’auto per la famiglia, prosegue oggi con Nuovo Rafale, audace ed inedito. 

Dopo aver rinnovato il suo arsenale tecnologico in termini di motorizzazioni ibride, telai ed equipaggiamenti elettronici, Renault non poteva privare ancora a lungo i suoi clienti di un veicolo nato  e pensato per il piacere, vero e proprio portabandiera della gamma. Stiamo parlando di Nuovo Renault Rafale. 

Rafale, un nome che ricorda il vento, i cui riferimenti al mondo dell’aeronautica sono scritti a caratteri cubitali nella storia di Renault. Quella dei record del Caudron Renault Rafale che, nel 1934, raggiunse i 445 km/h.

Nuovo Renault Rafale è il primo veicolo di serie interamente progettato secondo il nuovo linguaggio stilistico introdotto con l’arrivo di Gilles Vidal a capo del Design Renault. In questo senso, apre una nuova era del Design Renault, audace e visionaria, perfettamente al passo con i tempi, dove solo essere all’avanguardia può permettere ad un nuovo modello di avere appeal per tutto il ciclo di vita. 

Nuovo Renault Rafale è al passo con i tempi anche per la connettività all’avanguardia, per la motorizzazione E-Tech Full Hybrid 200 cv, tanto performante quanto efficiente, ma anche per il ricorso ai materiali riciclati. 

Nato per procurare un piacere di guida sempre più intenso, Nuovo Renault Rafale sarà oggetto di ulteriori sviluppi tecnologici che lo porranno al centro del mondo automotive ad alte prestazioni, con il nuovo motore E-Tech 4x4 300 cv.

Renault ha fondato il suo DNA su un piacere di guida ottimale, ma non per questo egoista, condiviso con i passeggeri di una “voiture à vivre”. Se il piacere di guida è prioritario, non va comunque mai a scapito dei passeggeri, coccolati in termini di spazio ed equipaggiamenti. Nuovo Renault Rafale è un SUV coupé gratificante, dinamico nel design e nel comportamento, che offre l’opportunità di condividere quest’intensa esperienza con gli amici e con i figli, anche quando sono (tanto) cresciuti…

Nuovo Renault Rafale E-Tech Full Hybrid 200 cv sarà commercializzato in primavera 2024.

Basato sulla piattaforma CMF-CD di ultima generazione dell’Alleanza, Nuovo Renault Rafale vanta un design inedito, con una carrozzeria audace ed originale che i designer hanno realizzato facendo tabula rasa. Ciò ha permesso di creare un nuovo linguaggio stilistico, che rispecchia l’identità della Marca, esprimendosi senza vincoli, con forza e spontaneità. 

La carrozzeria fastback leggermente rialzata, protetta da elementi Nero Lucido, colloca Nuovo Renault Rafale nella categoria dei SUV coupé.

È un’auto dal profilo dinamico e sportivo. Il lungo cofano orizzontale trasmette un senso di potenza.

Sovrasta un frontale molto scolpito, contraddistinto dalla nuova forma della calandra e dalla nuova firma luminosa inaugurata da Nuova Clio. Si percepisce una doppia spinta, tra l’emergere del cofano e la forma scolpita del paraurti anteriore. 

Le spalle molto pronunciate fanno massa intorno alle ruote posteriori, suggerendo una forza di impulso, come se l’auto fosse pronta a scattare; anche lo ski di protezione posteriore si solleva sul paraurti proiettandola in avanti, mentre la forma spiovente del tetto, con la sporgenza finale, trasmette un’idea di velocità. 

Lungo 4,71 metri e largo 1,86 metri, Nuovo Renault Rafale rientra con disinvoltura nel segmento D, e con un’altezza di 1,61 metri, si colloca pienamente tra i SUV sportivi.

Con un passo lungo (2,74 m, come quello di Nuovo Espace), Nuovo Renault Rafale può contare su una linea del tetto perfettamente fluida e filante che mantiene l’altezza per la testa della seconda fila, senza rendere necessario spezzare la linea a livello del lunotto posteriore. 

L’angolo di inclinazione del lunotto posteriore è di 17°, ideale per l’efficienza aerodinamica, che consente anche di fare a meno del tergilunotto, per salvaguardare la purezza del design. 

Le carreggiate più ampie (+ 4 cm rispetto a Nuovo Espace) conferiscono al veicolo un assetto più stabile, con una gestione ottimizzata del “nero delle ruote” sia verticalmente, con ruote a filo della carrozzeria, che orizzontalmente, con cerchi da 20” che, se visti lateralmente, riempiono perfettamente i passaruota. 

Il design di Nuovo Renault Rafale sviluppa l’inedito linguaggio stilistico della Marca lanciato da Gilles Vidal, che avevamo già avuto occasione di scoprire nel 2022 con la concept-car Scénic Vision e che si è concretizzato per la prima volta nel 2023 con Nuova Clio. Riprende il DNA dei modelli Renault, con le dimensioni molto scolpite e le curve generose, aggiungendo tanti dettagli tecnici e incorporando anche le linee di carattere che sembrano fare il lifting alla carrozzeria. Le pieghe compaiono, si diffondono e poi scompaiono nelle forme della carrozzeria. 

Su Nuovo Rafale, la morbidezza dei volumi in tinta carrozzeria crea un interessante contrasto con le parti nere soggette ad un trattamento geometrico ricco di sfaccettature. 

La comparsa di linee squadrate e spigoli nel cuore stesso delle curve permette di creare sprazzi di luce perfettamente controllati sulla carrozzeria, che danno una sensazione di qualità visiva molto piacevole. 

Costruita in linea con l’identità Renault, l’inedita calandra di Nuovo Renault Rafale consta di tante piccole losanghe che organizzano lo spazio tridimensionalmente intorno all’emblema centrale. 

Questa molteplicità di losanghe Nero Lucido rimanda alle griglie a nido d’ape delle calandre alto di gamma dei vecchi tempi. Il motivo si distingue su uno sfondo blu o grigio scisto (in funzione delle versioni) che appare e scompare secondo l’angolo di visione, proprio come le opere di Op Art degli anni ‘70. Un accenno a Victor Vasarely, il fondatore di quel movimento, il cui nome è strettamente connesso alla storia di Renault. Infatti, è stato suo figlio, Yvaral Vasarely, a disegnare il logo del 1972, a cui la Marca rende un “vibrante” omaggio con il nuovo logo “Nouvel’R”.

Di struttura molto complessa, il design della calandra è stato creato, grazie all’intelligenza artificiale, con un software di modellazione 3D parametrico che permette di sperimentare una serie di motivi e interazioni nello spazio modificando parametri come dimensioni, angoli, situazioni, ecc. 

Molto diffuso in architettura, questo tipo di software è, tra l’altro, all’origine del design del famoso stadio olimpico di Pechino, soprannominato “Nido d’uccello”. 

Dopo Nuova Clio, Nuovo Rafale è il secondo veicolo della gamma Renault (e il primo inedito) ad essere caratterizzato dalla nuova firma luminosa della Marca. Chiaro rimando all’identità della Marca con la grafica ispirata alla losanga, esprime forza e robustezza, aumentando la visibilità offerta dal veicolo. 

Per dare l’impressione visiva di un’auto più larga, i fari posteriori sono stati separati in modo netto. 

Sembrano sculture piantate alle estremità per contribuire alla maggiore visibilità offerta dal veicolo. 

La forma dei fari trae ispirazione dal gioco grafico cinese del tangram (un quadrato tagliato in 7 pezzi: 

5 triangoli, 1 parallelogramma e 1 quadrato). Animati dalla tecnologia micro-ottica quando sono 

accesi, assumono un look in stile “ghiaccioli flottanti” una volta spenti. 

Due nuove tinte 

Nuovo Renault Rafale sarà disponibile in cinque tinte di carrozzeria, di cui due inedite: Bianco Perlato

Satinato e Blu Alpine. 

La prima mette in risalto la luminosità e, pertanto, valorizza le linee della carrozzeria. Riprende l’innovativa tecnologia del Grigio Scisto Satinato di Austral, che ottiene un effetto opaco satinato solo grazie alla vernice e lo rende resistente ai raggi UV, ai rulli dell’autolavaggio e ad altre aggressioni quotidiane. 

Nuovo Rafale è il primo modello della Marca Renault a proporre il colore Blu Alpine. Una tinta che non è mai rimasta uguale a sé stessa nel corso della storia della Marca di Dieppe e che, su Nuovo Renault Rafale, va incontro ad una sottile evoluzione con un blu più intenso rispetto all’A110.

Rosso Passion, Nero Étoilé e Grigio Scisto Lucido sono gli altri colori della tavolozza disponibile per Nuovo Rafale.

Nuovo Renault Rafale utilizza la piattaforma modulare CMF-CD dell'Alleanza che vanta il miglior livello di performance in termini di contenuti tecnologici, che si tratti di assali, gruppi motopropulsori o equipaggiamenti elettronici. Si attesta al top del segmento in termini di autonomia ed emissioni di CO2 grazie alla motorizzazione ibrida benzina E-Tech Full Hybrid da 200 cv abbinata ad una trasmissione multimode. Presto potrà contare su una nuova variante ad alte prestazioni della motorizzazione E-Tech Hybrid, che erogherà 300 cv e sarà a trazione integrale. 

Il piacere di guida, priorità dello sviluppo degli assali di nuovo Renault Rafale, è esaltato da un retrotreno multilink abbinato all'ultima evoluzione del sistema a quattro ruote sterzanti 4CONTROL Advanced.

Le sospensioni multilink consentono di adottare i settaggi più performanti in termini di tenuta di strada, senza compromettere il comfort. Diminuiscono anche il feedback acustico. 

Il sistema a quattro ruote sterzanti 4CONTROL Advanced offre significativi vantaggi in termini di maneggevolezza a bassa velocità, ma anche di agilità e dinamicità a media ed alta velocità. 

Nelle curve percorse a più di 50 km/h, una micro-sterzata (fino a 1 grado) delle ruote posteriori nello stesso senso delle ruote anteriori migliora la stabilità dell'auto, riducendo l'inerzia del retrotreno. A bassa velocità, la sterzata delle ruote posteriori in senso opposto (fino a 5°) determina un'incomparabile agilità, soprattutto in città, con un diametro di sterzata di 10,4 m, degna di una city car. 

Rispetto ad Austral e Nuovo Espace, che a loro volta possono contare su un retrotreno multilink e sul sistema 4CONTROL Advanced, Nuovo Rafale vanta in più un'evoluzione del dispositivo di guida elettronica del retrotreno denominato Véhicle Motion Control (VMC 2). Quanto c'è di meglio per prevedere le perdite di aderenza e, pertanto, ottenere una miglior velocità in curva, ma anche per garantire il posizionamento ottimale delle quattro ruote su strade con superfici irregolari e deteriorate. Nuovo Rafale vanta anche carreggiate ampliate (+ 4 cm), pneumatici più larghi (245 mm) e settaggi specifici a livello di molle, ammortizzatori e barra antirollio. Il comportamento del veicolo risulta così ottimizzato, sia in termini di comfort che di dinamica. 

Infine, l'agilità del telaio, che sia o meno provvisto del sistema 4CONTROL Advanced, è potenziata dalla taratura dello sterzo che può contare su un rapporto di trasmissione molto diretto (13), per trasmettere l’immenso piacere di prendere una curva dopo l’altra con pochi movimenti del volante di precisione chirurgica. 

Come Nuovo Espace, anche Nuovo Renault Rafale sarà proposto fin dal lancio con il gruppo motopropulsore ibrido benzina E-Tech Full Hybrid da 200 cv abbinato ad una trasmissione multimode con innesto a denti senza frizione.

Potente e parca nei consumi, automatica e autoricaricabile, questa motorizzazione offre il miglior rapporto prestazioni/ consumi / emissioni del mercato (4,7 litri/100 km e 105 grammi di CO2/Km, con riserva di omologazione), ma anche un’autonomia che invita ad intraprendere lunghi viaggi (fino a 1.100 km). Offre un piacere di guida ottimale che può essere accentuato su richiesta, grazie allepersonalizzazioni dei settaggi MULTI-SENSE.

Dotata di architettura ibrida cosiddetta “serie-parallelo”, la motorizzazione E-Tech Full Hybrid da 200 cv è composta da un motore termico turbo benzina 3 cilindri e 1,2 litri da 130 cv (96 kW) con 205 Nm di coppia e da due motori elettrici. Il motore termico benzina è già di per sé una perla tecnologica in quanto combina ciclo di combustione Miller, ricircolo dei gas di scarico a bassa pressione, turbo a geometria variabile, per non parlare dell'architettura a corsa lunga in stile Diesel. Ne consegue uno straordinario rendimento del 41%. Quanto alla motorizzazione elettrica, il motore principale eroga 50 kW (70 cv), con una coppia di 205 Nm e, alimentato da una batteria agli ioni di litio da 2 kWh/400V, fornisce la trazione elettrica. Invece, il motore elettrico secondario di tipo HSG (High-voltage Starter Generator) da 25 kW e una coppia di 50 Nm è responsabile dell'avviamento del motore termico e del cambio marce della trasmissione con innesto a denti senza frizione.

Con l'avviamento 100% elettrico e il recupero energetico che si attiva automaticamente in fase di decelerazione e frenata, la motorizzazione E-Tech Full Hybrid consente di circolare fino all'80% del tempo in città in modalità elettrica e di risparmiare fino al 40% di carburante rispetto alle motorizzazioni termiche equivalenti. Offre, inoltre, le sensazioni di guida tipiche delle auto elettriche senza necessità di ricarica. 

Grazie alla gestione automatica della ricarica, la batteria viene ricaricata dai vari motori, con un contributo che varia in funzione della modalità scelta dalla trasmissione smart. Anche il conducente può contribuirvi a piacimento, grazie ai quattro livelli di frenata rigenerativa selezionabili tramite le leve al volante.

La trasmissione automatica multimode con innesto a denti basata sulla tecnologia della Formula 1 prevede due rapporti per il motore elettrico principale e quattro rapporti per il motore termico. I 15 possibili abbinamenti di utilizzo tra i vari motori (termico ed elettrici) consentono, a seconda dell'uso, di ottimizzare il piacere di guida, i consumi o le emissioni di CO2.

La trasmissione multimode smart seleziona automaticamente la modalità di funzionamento del gruppo motopropulsore, indipendentemente dal fatto che sia al 100% elettrico, 100% termico, ibrido dinamico (i motori termico ed elettrico azionano le ruote insieme), e-drive (il motore elettrico garantisce la trazione e quello termico la ricarica) o a recupero energetico (il motore elettrico recupera l'energia cinetica).

Una versione ad alte prestazioni E-Tech 4x4 300 cv in corso di sviluppo

Progettato per offrire un piacere di guida e prestazioni finora ineguagliate nella gamma Renault, Nuovo Renault Rafale sarà oggetto, in un secondo momento, di un'importante evoluzione del gruppo motopropulsore ibrido, dove tutti i parametri saranno ottimizzati per raggiungere una potenza di 300 cv.

Questo risultato sarà raggiunto grazie a varie ottimizzazioni, ma soprattutto ad un duplice intervento tecnico. Innanzitutto, l'aggiunta di un altro motore elettrico sul retrotreno che azionerà direttamente le ruote, rendendo Nuovo Rafale un SUV coupé a trazione integrale. Poi, il passaggio all'ibrido plug-in che consentirà a Nuovo Rafale di effettuare quasi tutti i percorsi quotidiani in modalità 100% elettrica, pur mantenendo l'autonomia sufficiente per mettersi in viaggio in tutta tranquillità, senza limiti al piacere di guida.

Oltre alle quattro ruote motrici e sterzanti ottenute con il sistema 4CONTROL Advanced, la versione ad alte prestazioni E-Tech 4x4 300 cv di Nuovo Renault Rafale potrà contare su settaggi specifici del telaio, con collegamenti al suolo smart di nuova generazione. 

All’interno, Nuovo Renault Rafale può contare sull’inedito tetto in vetro opacizzante Solarbay e ripropone sulla plancia il doppio display OpenR che si distingue per le interfacce dalla nuova grafica. 

Propone anche nuovi sedili specifici, un bracciolo posteriore molto tecnologico per i passeggeri della seconda fila e molte innovazioni nella scelta di colori e materiali. Nonostante l'abitacolo sia tutto dedito al piacere di guida, resta comunque fedele al DNA Renault coccolando ogni singolo passeggero. 

Solarbay, un inedito tetto in vetro opacizzante

Innovativo e spettacolare, Solarbay, il tetto panoramico (1.470 x 1.117 mm) inaugurato su Nuovo Renault Rafale, è stato sviluppato da Saint-Gobain. La sua tecnologia “AmpliSky” sostituisce i tetti panoramici in vetro standard con un sistema pienamente autonomo che oscura ciascuna delle sue sezioni su richiesta dell’utilizzatore, facendo uso di campi elettrici per spostare le molecole. La protezione solare è massima e immediata. L'effetto wow è garantito grazie all'animazione creata dall'opacizzazione sequenziale dei nove segmenti che rivestono la superficie vetrata. Questo tetto in vetro intelligente si aziona con comando vocale tramite Google Assistant oppure con l’apposito pulsante situato sulla plafoniera. 

Il conducente e i passeggeri possono scegliere tra quattro posizioni: tetto completamente trasparente, tetto completamente opaco, tetto trasparente davanti e opaco dietro oppure viceversa. Più pratico delle classiche tendine, in quanto consente ai passeggeri dei sedili posteriori di scegliere il livello desiderato di esposizione al sole indipendentemente da quelli dei sedili anteriori, il tetto Solarbay preserva anche 30 millimetri di spazio per la testa, dettaglio tutt’altro che trascurabile soprattutto per i passeggeri dei sedili posteriori, trattandosi di un SUV coupé. Limita anche al massimo l'effetto serra o l'“effetto ghiacciaia”, grazie alle soluzioni di vetro stratificato Saint-Gobain che garantiscono il comfort termico a bordo d’estate e d’inverno, come le tende meccaniche. Inoltre, passa automaticamente alla modalità opaca quando si lascia l’auto. 

Il tetto in vetro opacizzante Solarbay adotta la tecnologia PDLC (Polymer Dispersed Liquid Cristal), ispirata al mondo dell’edilizia, che in questo caso è stata adattata alle esigenze degli occupanti di un veicolo. Finora appannaggio esclusivo dei costruttori ultra-premium, con Nuovo Renault Rafale essa viene per la prima volta utilizzata con funzioni di opacizzazione completa e parziale da un costruttore automobilistico generalista. 

Sedili in stile sportivo

Dotati di rinforzi laterali in linea con le doti dinamiche del veicolo, gli inediti sedili di Nuovo Renault Rafale offrono un sostegno laterale e longitudinale particolarmente accurato. Permettono, in particolare, di approfittare delle migliori condizioni di comfort e aderenza in curva offerte dal telaio di Nuovo Renault Rafale. 

Le sellerie in Alcantara contribuiscono al sostegno del conducente e all’ambiente sportivo, oltre ad essere eco-responsabili, trattandosi della prima volta in cui l’Alcantara è riciclata per il 61%. 

Logo luminoso sui sedili 

Nella versione Esprit Alpine di Nuovo Renault Rafale, la pelle Alcantara dei sedili è traforata affinché si possa intravedere il rivestimento in tessuto blu, con un effetto moiré che ricorda quello della calandra. Mentre la “A” a forma di freccia che arricchisce la parte superiore dello schienale crea un effetto wow quando si accende scandendo letteralmente il ritmo del battito cardiaco umano, come un’allegoria della passione che si accende non appena ci si avvicina all’auto. L’illuminazione corrisponde al colore selezionato con i settaggi MULTI-SENSE. Anteprima assoluta per questo livello di gamma, è un sistema che utilizza una piastra perfettamente flessibile che, pertanto, non influisce sulla morbidezza dello schienale e che adotta una nuova tecnologia qui usata in anteprima mondiale. 

Cuciture tricolori 

Per realizzare le cuciture blu-bianco-rosso che arricchiscono l’abitacolo della versione Esprit Alpine di Nuovo Renault Rafale, è stato necessario creare una nuova macchina a tre testine per poter cucire contemporaneamente tre fili di colore diverso. 

Volante piacevole al tatto 

Derivato direttamente da quello di Mégane E-Tech Electric e di Austral, il volante di Nuovo Renault Rafale presenta, incastonate al centro, le linee oblique dell’emblema Renault, come un pezzo di oreficeria, senza il medaglione nero lucido. Nella versione Esprit Alpine, un inserto in Alcantara riveste l’interno della parte bassa del volante, mentre un materiale di tipo TEP (riciclato per il 34%), con una migliore qualità al tatto rispetto alla pelle, ha permesso a Renault di rinunciare a tutti i materiali di origine animale, senza nulla togliere al piacere dei sensi del conducente. Renault conferma, così, il suoobiettivo di non utilizzare più pelle entro il 2024.

Materiali naturali e innovativi 

Nuovo Renault Rafale utilizza in anteprima mondiale ardesia e sughero colorato nell’abitacolo. Nella versione Esprit Alpine, l’ardesia naturale rimanda letteralmente al mondo delle Alpi. La troviamo sulla plancia, di fronte al posto passeggero, e sul poggiamano. Il sottilissimo strato di ardesia utilizzato perde tutta la sua fragilità e può sposare le forme con la stessa facilità dei fogli di legno. Nella versione Techno, è il sughero naturale dipinto di nero che riveste la fascia della plancia, creando una percezione alto di gamma. Oltre alle qualità decorative e alla superficie non riflettente, può contare tra i suoi pregi anche l’estrema leggerezza. 

Abitabilità generosa 

Se il piacere di guida è focalizzato sul conducente, i viaggi sono più piacevoli se fatti in compagnia. Nuovo Renault Rafale offre il piacere di guida senza rinunciare alla compagnia, grazie alla generosità dell'abitacolo, sia al posteriore che all'anteriore. Con il passo lungo (2,74 m) uguale a quello di Nuovo Espace, di cui condivide la piattaforma, Nuovo Rafale vanta un raggio alle ginocchia nella seconda fila di 302 mm per il comfort dei passeggeri. Il passo lungo favorisce anche l’altezza al padiglione, offrendo più spazio alla linea filante del tetto, per ottenere 880 mm per i passeggeri della fila posteriore, un valore quasi equivalente a quello di Nuovo Espace (892 mm), nonostante la silhouette sagomata da vettura coupé.

Chi dice viaggi, dice bagagli. Ancora una volta, Nuovo Rafale si dimostra generoso con un volume del bagagliaio pari a 530 dm3(norma VDA). 

Un bracciolo posteriore high-tech

A dimostrazione dell'attenzione prestata ai desideri di comfort e connettività dei passeggeri dei sedili posteriori, Nuovo Renault Rafale, sempre innovativo, propone un bracciolo centrale interamente dedicato alle attività multimediali per arricchire la vita a bordo. Questo bracciolo hi-tech dispone di due prese USB, vani portaoggetti per contenere tablet e smartphone e due supporti pieghevoli per visionare comodamente gli schermi. 

Nuova grafica per i display 

Inaugurato su Mégane E-Tech Electric e, successivamente, declinato su Austral e Nuovo Espace, il sistema digitale OpenR di Nuovo Renault Rafale è composto da due display che costituiscono un tutt’uno a forma di “L”: un driver display TFT orizzontale da 321 cm² e 12,3” sul cruscotto (1.920 x 720 pixel) e un touchscreen verticale da 453 cm² e 12” al centro della consolle (1.250 x 1.562 pixel). 

Posizionato in modo da poter essere visto e utilizzato facilmente, il display OpenR permette al conducente di godersi il sistema multimediale OpenR Link senza distogliere lo sguardo dalla strada. 

L'esperienza di navigazione arricchita dall'ecosistema Google è stata ampiamente comprovata, diventando un punto di riferimento del settore. Questo sistema vanta un'interfaccia grafica completamente nuova, in linea con il design inedito e spettacolare di Nuovo Rafale e sottolinea la personalità e la tecnologia del veicolo.

I designer della User Interface (UI) hanno sviluppato una nuova veste grafica rivoluzionaria. Come per il design esterno e interno del veicolo, fa leva sulla forza grafica del nuovo emblema della marca. La losanga appare in modo subliminale sotto forma di segmento: una diagonale ascendente di 28°, onnipresente, che struttura e scandisce le informazioni visualizzate sul driver display e sul pannello centrale che costituiscono il doppio display OpenR.

Sul driver display posto di fronte al conducente, il tradizionale quadrante rotondo cede il posto ad una diagonale di 28°, la speed line, che si colora man mano che aumenta il regime motore o la velocità. La speed line, in linea con la brand identity, si impone con tanta più forza, in quanto non esita a troncare l’ultimo numero dell’indicatore di velocità. Una troncatura fatta apposta, che non lascia indifferenti! I nuovi caratteri tipografici scelti per la visualizzazione, spessi e appiattiti, sono perfettamente in sintonia con i mondi digitali più moderni della telefonia e dell'informatica. I colori sono quelli della tavolozza pop tanto cara alla Marca Renault, con sfumature seriche rese possibili dall'ottima qualità di visualizzazione del display OpenR.

Sul display centrale, il sistema Google rende la navigazione naturale ed intuitiva. L'utente ritrova le stesse abitudini che ha sullo smartphone. Ogni settaggio MULTI-SENSE cambia il display con motivi e colori specifici, mentre la silhouette del veicolo è rappresentata nella tinta carrozzeria del modello che si sta guidando. 

Head-up Display avanzato

Nuovo Renault Rafale fa onore al nome che porta e al mondo dell’aviazione, offrendo un Head-up Display avanzato di grandi dimensioni (9,3”). Velocità del veicolo, dispositivi di assistenza alla guida attivati, alert di eccesso di velocità e indicazioni di navigazione sono proiettate direttamente sul parabrezza, per una visibilità ottimale in ogni circostanza. Il conducente può così restare completamente concentrato sulla strada, per un piacere di guida ancora più intenso. 

Ambient lighting personalizzabile 

Per rendere l’abitacolo più piacevole, Nuovo Renault Rafale offre diverse possibilità di personalizzazione degli interni, simpatiche e divertenti, tramite i settaggi MULTI-SENSE. Si può scegliere così il colore di “Living Lights”, l'ambient lighting creato dalle strisce LED disposte su plancia e pannelli delle porte. 

Per offrire un momento di assoluta tranquillità, l'illuminazione è dotata di una modalità automatica che cambia colore ogni 30 minuti in funzione del ciclo circadiano (ritmo biologico nelle 24 ore) e del momento della giornata (colori freddi di giorno e caldi di notte). 

Nuovo Renault Rafale può contare su tutti gli equipaggiamenti tecnologici connessi alla modernissima piattaforma CMF-CD dell'Alleanza già utilizzata su Austral e Nuovo Espace, che si tratti di dispositivi di assistenza alla guida (ADAS) oppure del sistema multimediale OpenR Link, il più intuitivo del mercato. Quest'ultimo si arricchisce di diverse novità, mentre l'intelligenza artificiale offre nuovi servizi al conducente e ai passeggeri. Questo mondo aperto e in costante evoluzione consente al veicolo di porsi sempre all'avanguardia della tecnologia. 

Connettività senza soluzione di continuità 

Nuovo Renault Rafale abolisce le frontiere tra funzioni digitali dentro e fuori dall’abitacolo, tra smartphone e sistema multimediale del veicolo OpenR Link con Google integrato. Quest'ultimo dà accesso ai servizi di Google Maps, Google Assistant e a tante applicazioni (50 e anche di più in funzione dei Paesi e delle versioni) tramite il catalogo Google Play… proprio come uno smartphone. Anche l'interfaccia è completamente personalizzabile e resta compatibile, con cavo o wireless, con gli smartphone su Android Auto e Apple Carplay.

Oltre al nuovo design, il sistema multimediale OpenR Link di Nuovo Rafale è dotato di un software basato non più su Android Automotive 10, ma su Android Automotive 12, evoluzione che, tra le altre cose, facilita l'accoppiamento dei dispositivi in Bluetooth e semplifica la navigazione su alcuni menù. 

Anche la manutenzione predittiva fa progressi, con nuovi elementi che possono essere oggetto di segnalazione, ossia l’allineamento degli pneumatici e la climatizzazione. 

Aperto e connesso, il sistema open-ended OpenR Link collegato al cloud scarica automaticamente gli aggiornamenti raccomandati grazie alla tecnologia FOTA (firmware over the air). Non c’è più bisogno di recarsi in officina o dal concessionario per tenersi aggiornati!

Un’Intelligenza Artificiale utile 

L’intelligenza artificiale è presente in vari modi nell'abitacolo di Nuovo Renault Rafale, sempre al servizio del conducente e dei passeggeri. Sono state aggiunte nuove raccomandazioni proattive del sistema che suggerisce, ad esempio, di spegnere la climatizzazione se il finestrino è aperto oppure di accenderla, se fa troppo caldo. Il sistema delle raccomandazioni proattive funziona secondo modalità procedurali di tipo “routine”, registrate e analizzate nel corso degli spostamenti.

Sicurezza senza limiti al piacere 

Per garantire un piacere di guida ottimale in assoluta tranquillità, nuovo Renault Rafale è dotato di 32 dispositivi di assistenza alla guida (ADAS) suddivisi in tre categorie: guida, sicurezza e parcheggio. Comprende anche una nuova funzione che avverte automaticamente in caso di superamento dei limiti di velocità rilevati tramite la segnaletica stradale (ISA, Intelligent Speed Assist)

Oltre ai dispositivi di assistenza alla guida, la tranquillità del conducente è garantita anche dal Safety Score e dal Safety Coach.

Luci performanti e smart 

I fari di Nuovo Renault Rafale sono dotati di tecnologie che ottimizzano le prestazioni dell’illuminazione in ogni circostanza. Tutte le versioni possono contare sulla tecnologia LED Adaptative Vision, che permette di adattare gli anabbaglianti alle condizioni di guida. La tecnologia LED Matrix Vision, disponibile sulle versioni alto di gamma, consente di circolare sempre con gli abbaglianti accesi. Il comfort visivo del conducente di Nuovo Rafale risulta così migliorato, senza compromettere quello degli altri utenti della strada. 

Sistema Active Driver Assist

Questa nuova generazione dell’Highway and Traffic Jam Companion offre prestazioni di guida autonoma di livello 2 su tutti i tipi di strade, non solo quelle a scorrimento veloce. A tal fine, associa l’Adaptive Cruise Control con la funzione di assistenza al mantenimento nella corsia, grazie ai dati di geolocalizzazione associati a mappe specifiche che consentono al veicolo di adattarsi in modo predittivo al tipo di percorso. 

Integrato nel sistema Active Driver Assist c’è anche il riconoscimento dei segnali di limite di velocità (OSP - Over Speed Prevention), che può essere utilizzato singolarmente. Per una maggiore tranquillità, il conducente può scegliere di asservire i limitatori e i regolatori di velocità al sistema di riconoscimento dei pannelli. 

Per il perfetto controllo del funzionamento del sistema Active Driver Assist, è possibile visualizzare sul cruscotto una modellizzazione in tempo reale della posizione del veicolo e degli altri utenti della strada sulla carreggiata. 

Gli altri ADAS

• Per la guida: regolatore e limitatore di velocità / Adaptive Cruise Control con funzione “Stop & Go”/ Allerta di distanza dal veicolo che precede (Distance Warning o DW) / telecamera 3D con visione a 360° (Around View Monitor o AVM) / Assistenza alle partenze in salita (Hill Start Assist o HSA)

• Per la sicurezza: frenata automatica di emergenza anteriore, posteriore e funzione incrocio (Active Emergency Braking System o AEBS e Rear AEB) / Sensore di angolo cieco (Blind Spot Warning o BSW)/ Assistenza al mantenimento della corsia (Lane Keeping Assist o LKA) / Allerta di superamento della linea di carreggiata (Lane Departure Warning o LDW) / Allerta di cambiamento di corsia (Lane Change Warning o LCW) / Sistema di sorveglianza dell’attenzione del conducente (Driver Attention Alert o DAA) / Controllo di stabilità del rimorchio (Trailer Stability Assist o TSA). 

• Per le manovre di parcheggio: sensori di parcheggio anteriori, posteriori e laterali / Alert di uscita dal parcheggio in retromarcia (Rear Cross Traffic Alert o RCTA) / camera 3D 360° (Bird’s eye view) / Alert di uscita sicura degli occupanti (Occupant Safe Exit Alert o OSE).

Come Mégane E-Tech Electric, Austral e Nuovo Espace, anche Nuovo Rafale contribuisce al rinnovamento della marca Renault nei segmenti C e D, con prodotti straordinari in termini di qualità degli allestimenti e tecnologie avanzate. 

Grande varietà di test intensivi 

Nuovo Renault Rafale è dotato della piattaforma CMF-CD, inaugurata su Austral, e può contare su un livello di qualità arricchito da ulteriori due anni di feedback. 

Inoltre, come tutti i nuovi modelli Renault a partire da Mégane E-Tech Electric, Nuovo Rafale sarà sottoposto a test su strada supplementari denominati Confirmation Run lanciati nell'ambito del piano strategico qualità. Questi test si aggiungeranno ai cicli di convalida dei collaudatori professionali effettuati sulle piste del Centro Tecnico di Aubevoye o nelle missioni esterne, in condizioni di caldo e freddo estremo. L'obiettivo è prevedere i feedback dei clienti affidando ad un ampio panel di dipendenti del Gruppo Renault una flotta di veicoli prima della commercializzazione del nuovo modello. Questo processo permette di raccogliere un’ampia e variegata gamma di feedback, che consente di coprire un gran numero di use cases e, pertanto, individuare gli ultimi elementi da mettere a punto affinché il nuovo prodotto raggiunga i massimi livelli in termini di piacere di guida, qualità e affidabilità. 

Oltre un centinaio di dipendenti effettueranno, così, viaggi in qualsiasi condizione meteorologica e su tutte le strade, autostrade e zone urbane in Europa fino a percorrere (con quelli già accumulati da Austral e Nuovo Espace) circa tre milioni di chilometri. Sarà loro responsabilità riportare accuratamente i feedback tramite un'applicazione installata sullo smartphone. Tale applicazione permetterà ad ingegneri ed esperti della Marca di raccogliere e analizzare i dati in tempo quasi reale, riuscendo così ad individuare le potenziali anomalie molto prima che si verifichino nell'uso da parte dei clienti e a garantire qualità, affidabilità e sostenibilità per tutta la durata di vita del veicolo. 

Palencia, uno stabilimento all’avanguardia

Da un punto di vista industriale, Nuovo Renault Rafale sarà prodotto nello stabilimento di Palencia, in Spagna, che è stato oggetto di ingenti investimenti per il lancio di Austral e Nuovo Espace. Due veicoli che condividono la stessa piattaforma CMF-CD di Nuovo Rafale, assemblata a Palencia. Questi investimenti garantiscono che i tre veicoli e i loro equipaggiamenti siano prodotti e gestiti secondo gli standard più elevati. Ad esempio, due nuovi banchi di calibrazione ultramoderni sono stati installati per garantire la corretta regolazione delle apparecchiature elettroniche di ultima generazione. 

Nuovo Renault Rafale è stato anche sottoposto ad un processo di saldobrasatura del tetto. 

Completamente invisibile sulla carrozzeria, la saldobrasatura sostituisce i consueti punti di saldatura permettendo di eliminare la copertura in plastica che corre lungo tutto il tetto. Associata al design dei fari moderni e sottilissimi, consente di migliorare la qualità percepita del veicolo. Un livello di qualità che è evidente anche all'interno grazie, ad esempio, all’inedito rivestimento in feltro usato per le tasche delle porte e per il vano portaoggetti. 

Commenti

Post più popolari