Passa ai contenuti principali

Fiat 1100, una “world car” longeva



Progettata per sostituire la fortunata Fiat 1100 “Nuovo Balilla”, la Fiat 1100 superò il suo illustre predecessore con una lunga carriera commerciale durata quasi cinquant'anni in quattro continenti.

Presentata al Salone di Ginevra del 1953, la Fiat 1100 definì lo standard nel segmento delle berline medie unendo dimensioni compatte e ampio spazio interno.

Prodotta fino al 1969 in Italia, venne fabbricata anche in paesi come Germania, Argentina, Egitto e India, dove uscì dalle catene di montaggio nel 2000.

 


Nel mondo automobilistico, una “world car” è un modello progettato per essere prodotto e commercializzato contemporaneamente in più continenti. Questo concetto, che ha avuto un forte impulso grazie alla globalizzazione dell'economia, ha un chiaro precursore nella storia della Fiat. Presentata al Salone di Ginevra nel 1953, la Fiat 1100 viaggiò per mezzo secolo attraverso quattro continenti grazie al suo comfort, alle sue prestazioni e alla sua abitabilità. Una vera “world car” in anticipo sui tempi.


 


Tuttavia, questo veicolo non è stato originariamente progettato come una “world car”. All'inizio degli anni '50 la Fiat aveva nella sua gamma un modello polivalente di grande successo, la Fiat 1100 “Musone” o “Nuovo Balilla”, come erede della leggendaria automobile del periodo interbellico. Lanciato nel 1937, la sua tecnologia e struttura erano ormai obsolete. Dopo la fine del conflitto mondiale, gli ingegneri del marchio si misero al lavoro sul "Progetto 103" con l'obiettivo di aggiornare le qualità che avevano decretato il successo delle vetture "Balilla" e "Musone" sul mercato italiano. Il risultato fu la Fiat 1100, presentata al Salone di Ginevra del 1953.


 


Con carrozzeria autoportante e quattro porte, questo modello si distingueva tra i rivali per le sue dimensioni compatte. I suoi 3,78 m gli davano dimensioni ideali per muoversi agilmente nel centro delle città italiane. Ma i tecnici Fiat non hanno trascurato lo spazio interno. Anzi, ne fecero una priorità nel progettare la Fiat 1100, che poteva ospitare comodamente quattro o cinque adulti oltre ad avere un bagagliaio da 254 litri, ampio per gli standard dell'epoca. Anche la posizione della leva del cambio sul piantone dello sterzo è stata studiata per accogliere un passeggero in più nella prima fila.


 


Alla guida, il suo motore a quattro cilindri in linea da 36 CV poteva raggiungere i 115 km/h. Successivamente furono incorporati motori con prestazioni più elevate. Nel 1966 fu offerta un'alternativa da 53 CV che raggiungeva i 153 km/h. La Fiat 1100 si distinse per offrire buone prestazioni anche a basse velocità. Inoltre stupiva per la sua frenata rapida e sicura e per il comfort delle sue sospensioni, abbinate a finiture di grande dettaglio e ad una rumorosità molto bassa per gli anni '50 e '60.


 


Ben presto la fama della Fiat “Milicento” si diffuse ben presto oltre i confini italiani. Cominciò a essere prodotta, su licenza o direttamente, in diversi paesi come la Germania, dove fu commercializzata come Fiat Necker 1100 o “Europa”, o in Belgio. Fuori dal Vecchio Continente veniva assemblato in Argentina, Egitto o India. Nel colosso asiatico è stato prodotto con grande successo fino al 2000, più di 30 anni dopo la fine della sua produzione nel Paese d'origine.


 


Nel corso della sua vita commerciale, la Fiat 1100 aggiunse alla sua gamma diverse versioni. La station wagon venne presentata nel 1954, tra il 1955 ed il 1959 presentava una silhouette Spider, la Fiat TV Trasformabile. Tra il 1962 e il 1969 venne messa in vendita la 1100 D, con motore da 1200 cm3 e quattro anni dopo, la Fiat 1100 R o “Rinnovata”. La versione furgone, la Fiat 1100 T, fu venduta fino al 1971 in Europa.

Commenti

Post popolari in questo blog

Nuova Fiat Grande Panda Hybrid da 16.950€

Video del Canale YouTube Passione Fiat Lancia Alfa Romeo 

Fiat Grande Panda inizia il suo viaggio globale alla conquista del segmento B in Europa

La Grande Panda segna il ritorno del marchio nel segmento B, dove FIAT è stata leader per decenni, con oltre 23 milioni di veicoli venduti in tutta Europa. Costruita su una piattaforma globale multi-energia, la Grande Panda incarna l’essenza globale di FIAT all'interno di Stellantis, ed è pronta a soddisfare le esigenze dei clienti di tutto il mondo. Progettata a Torino presso il Centro Stile FIAT, la Grande Panda trae ispirazione dall'inconfondibile modello degli anni '80 e guida il marchio verso il futuro con una forte personalità e soluzioni sorprendenti. Disponibile ora nella versione ibrida con un motore turbo 1.2 litri a 3 cilindri, 100 CV, batteria agli ioni di litio da 48 volt e cambio automatico eDCT “easy drive” e nella versione elettrica con batteria da 44 kWh, autonomia combinata WLTP di 320 km e motore elettrico da 83 kW (113 CV). I LED PXL sono un elemento unico e distintivo del design della Grande Panda: una serie di elementi simili a pixel che si estendono d...

Nuova Fiat Grande Panda Elettrica da 22.950€

Video del Canale YouTube Passione Fiat Lancia Alfa Romeo 

Fiat Grande Panda da 16.950€

La versione ibrida negli allestimenti POP, ICON e LA PRIMA L’allestimento POP è la versione base, essenziale, senza fronzoli: ADAS completi, climatizzatore manuale, strumentazione da 10”, cambio automatico doppia frizione eDCT, freno di stazionamento elettrico (EPB) e, per il comfort del conducente, i servizi connessi tramite la postazione dedicata per smartphone. Questa soluzione offre vantaggi aggiuntivi rispetto alle postazioni base, come l’Autolaunch con tecnologia NFC, che si attiva semplicemente appoggiando il telefono sulla postazione, e il tasto Home, posizionato sulla plancia, che consente di tornare rapidamente alla schermata principale o all’interfaccia dell’applicazione premendo un tasto. Questo permette un rapido passaggio tra diverse funzioni o app mentre si guida. La configurazione Icon, la versione cuore della gamma, è pensata per offrire ai clienti un elevato livello di funzionalità moderne, come il sistema di infotainment con schermo da 10,25”, fari e luci posteriori ...

Nuova Fiat Pandina 2025

• Pandina Look "Cross" • Fari DRL Led • Fendinebbia anteriori • Skid plate anteriore/posteriore a contrasto (bianco o nero) • Modanature laterali con logo PANDINA (bianco o nero) • Serigrafia PANDINA sul terzo finestrino • Barre sul tetto nere • Calotte degli specchietti retrovisori gialle o in tinta con la carrozzeria • Vetri Privacy con serigrafia PANDINA sul terzo finestrino • Cerchi Style da 15" • Nuovi sedili in filato Seaqual con monogramma PANDINA • 5 posti con terzo poggiatesta posteriore • Sedile guida regolabile in altezza • Specchietti retrovisori elettrici e riscaldati • Nuova radio DAB touchscreen da 7'' con CarPlay e Android Auto

Fiat Grande Panda (RED)

Video del Canale YouTube Passione Fiat Lancia Alfa Romeo 

FIAT Grande Panda

Video del Canale YouTube Passione Fiat Lancia Alfa Romeo 

Fiat Grande Panda ordinabile dal 28 gennaio 2025

Video del Canale YouTube Passione Fiat Lancia Alfa Romeo 

Nuove Fiat 500 2029 e Nuova Fiat Panda o Pandina 2030 ancora prodotte in Italia

Video del Canale YouTube Passione Fiat Lancia Alfa Romeo 

La Fiat Panda più tecnologica di sempre

Sono stati apportati importanti sviluppi in termini di sicurezza e tecnologia, poiché la nuova Fiat Panda ora presenta nuovi ADAS, un nuovo cruscotto digitale e un nuovo volante. Disponibile con il motore 1.0 Hybrid da 70 CV, la nuova Panda si presenta in due diversi allestimenti: la versione base Panda, perfetta per soddisfare le esigenze di tutti i clienti, e la top di gamma Pandina, basata su body cross, con una caratterizzazione più decisa. La nuova gamma Panda presenta importanti aggiornamenti in termini di ADAS, la dotazione di serie include inedite funzionalità pensate per assistere il guidatore sia in città che fuori: la frenata autonoma d'emergenza per ridurre i tamponamenti, nel traffico cittadino; segnalazione superamento di corsia e rilevatore di stanchezza per avvisare il conducente quando è stanco. È incluso anche il Sistema di lettura dei limiti di velocità, che rileva e riconosce i segnali stradali visualizzandoli sul nuovo quadro strumenti da 7'' completame...