Autobianchi A112 Abarth 58 HP (1972)
La A112 nacque nel 1969, appena dopo l'acquisizione totale dell'Autobianchi di Desio da parte della Fiat e viene realizzata per più di 17 anni, in ben sette serie diverse. Presentata al Salone di Torino del 15 settembre 1971 con la denominazione di Autobianchi A112 Abarth 58 HP, come la potenza che esprimeva il suo motore: 4 cilindri in linea di 982 cm³ per 58 CV DIN a 6600 giri/min alimentato da un carburatore doppio corpo verticale Weber 32 DMTR. La velocità massima della 58 HP è di 150 km/h, circa 10 km/h in più della versione base e accelera da 0-100 km/h in poco più di 12 secondi. Il prezzo al lancio è di 1.325.000 lire. Dal punto di vista stilistico si distingue dalla versione “non Abarth” per il cofano nero opaco così come la fascia sottoporta, i passaruota e la parte bassa del posteriore, lo stemma esagonale con lo Scorpione affiancato a quello dell'Autobianchi sulla fiancata in prossimità del giro-porta e per la calandra originalissima, con due prese d'aria rotonde che assomigliano a due faretti. La colorazione è Rosso Corsa anche se alcuni rari esemplari ebbero livree Salmone e Visone senza elementi neri. Al Salone di Ginevra del marzo 1973 debutta la nuova gamma A112, nella quale non può mancare la versione sportiva che sarà conosciuta come A112 Abarth 58 HP 2^ Serie mentre all'inizio del 1975 Abarth presenta l’Autobianchi A112 Abarth 70 HP (3^ serie).
Commenti
Posta un commento