Serie speciale limitata Quadrifoglio “Super Sport”
A Parigi il pubblico può anche ammirare una Giulia Quadrifoglio Super Sport che, insieme al D-SUV Stelvio, compongono la serie speciale limitata Quadrifoglio Super Sport che celebra l'eredità sportiva del marchio e la sua prima vittoria alla Mille Miglia, avvenuta nel 1928 con la leggendaria la 6C 1500 Super Sport. La Limited Edition si distingue per una reinterpretazione del celebre logo Quadrifoglio, che per la prima volta nella sua storia è presentato con uno sfondo nero, conferendo ulteriore aggressività e personalità al simbolo che da sempre rappresenta le performance più estreme della gamma. La stessa caratterizzazione sportiva si ritrova nell’ambiente interno dove debutta la finitura rossa e 3D del carbonio per il cruscotto, il tunnel centrale e il pannello delle porte. I poggiatesta anteriori sono impreziositi dal ricamo rosso del logo Alfa Romeo e della signature Super Sport; infine, il numero seriale ricamato in tonalità nera sancisce l'esclusività della serie speciale. Il volante è rivestito in pelle ed Alcantara, con cuciture nere e inserti in fibra di carbonio per aumentare il feeling sportivo. Sotto il cofano, il motore è un 2.9 V6 biturbo capace di erogare 520 CV, abbinato a un differenziale autobloccante meccanico contribuisce a migliorare la trazione e la stabilità del veicolo, ottimizzando il trasferimento di coppia e aumentando agilità e velocità in curva. Grazie al perfetto bilanciamento dei pesi, la guida rimane precisa e dinamica, rendendo queste vetture il riferimento per handling e prestazioni nella loro categoria. Dal punto di vista estetico, entrambi i modelli presentano elementi in fibra di carbonio a vista, come il tetto (opzionale su Giulia), la "V" dello scudetto e gli specchietti retrovisori. I cerchi in lega bruniti sono da 19” per la Giulia e da 21” per lo Stelvio, con pinze freno nere che rafforzano il carattere sportivo del design. Le livree disponibili includono Rosso Etna tristrato, Nero Vulcano metallizzato e Bianco Alfa (solo per Giulia). I proiettori anteriori sono dotati di tecnologia Full-LED Matrix adattiva, che offre una visione antiabbagliante e un fascio di luce ottimizzato per diverse condizioni di guida, garantendo anche un risparmio energetico e maggiore sicurezza. Per quanto riguarda la dinamica di guida, entrambe le vetture beneficiano di un'architettura leggera grazie all'uso diffuso di materiali ultraleggeri come l’alluminio per il motore e la fibra di carbonio per l'albero di trasmissione; su Giulia anche il cofano, lo spoiler e le minigonne sono in fibra di carbonio. In particolare, la Giulia è dotata di uno splitter anteriore in carbonio con aerodinamica attiva che migliora il flusso d'aria sotto la vettura per una maggiore stabilità e prestazioni. Il sistema di scarico Akrapovic aggiunge un tocco distintivo grazie a un sound inconfondibile che enfatizza l’anima sportiva della vettura. Gli interni sono ricchi di tecnologia, con un quadro strumenti digitale da 12,3” che offre diverse configurazioni grafiche, inclusa la modalità "Race", che mette in evidenza i parametri più importanti per una guida sportiva.
Commenti
Posta un commento