In Spagna TAN 0% sulla gamma Fiat elettrica
Con la Grande Panda, Fiat inaugura una nuova era caratterizzata da sostenibilità, design funzionale e sorprendente ed elettrificazione conveniente e ad alte prestazioni. Fedele alla filosofia del suo marchio, Fiat ha a cuore i propri clienti. Con la fine del Piano Moves III, questo nuovo modo di concepire le auto compatte sbarca in Spagna con condizioni di finanziamento davvero esclusive: un TAN pari a 0%, esteso a tutta la gamma di autovetture elettriche Fiat.
Fiat è attualmente uno dei marchi leader nel mercato spagnolo per quanto riguarda l'elettrificazione: tutti i modelli della sua gamma di autovetture e veicoli commerciali hanno versioni 100% elettriche o ibride.
Dalle proposte urbane come la Fiat 500 alla versatilità di modelli come la Fiat Grande Panda o la Fiat 600, Fiat propone un catalogo di silhouette e finiture compatibili con utilizzi professionali e ricreativi.
Secondo il Dizionario della Real Academia Española, “sostenibile” definisce ciò che può essere mantenuto per lungo tempo senza esaurire le risorse o causare gravi danni all’ambiente. A questo concetto Fiat aggiunge anche un ulteriore elemento: l'esigenza di offrire soluzioni pratiche, accattivanti e accessibili per ogni tipologia di cliente. Se c'è un'auto che incarna queste idee, questa è la Fiat Grande Panda. Presentata qualche mese fa, sarà presto molto presente nelle strade e nelle vie spagnole. Il suo lancio si accompagna a una sorpresa molto interessante: il finanziamento a TAN 0% non solo su questo modello ma sull'intera gamma di vetture 100% elettriche Fiat, una delle più complete del mercato.
Progettata in Italia, traendo ispirazione dalla Fiat Panda degli anni '80, coniuga sostenibilità, inclusione, semplicità e bellezza per offrire un'auto perfetta per ogni occasione e ogni cliente. Con un design innovativo e uno spazio interno ottimizzato, la Fiat Grande Panda è una proposta accessibile e adatta alle famiglie nel segmento B, con una versione elettrica disponibile a meno di 25.000 euro, dotata di una batteria da 44 kWh che offre 112 CV (83 kW) di potenza e 320 km di autonomia.
L'esempio migliore della sua vocazione pratica è il cavo di ricarica a spirale integrato, una novità assoluta che funziona con corrente alternata fino a 7 kW. Dispone di uno spazio specifico sotto il cofano, che libera spazio nel bagagliaio e ne facilita la movimentazione e la pulizia quotidiana.
In abbinamento alla Fiat Grande Panda nell'innovativo ritorno del marchio nel segmento B, la Nuova Fiat 600e offre grande abitabilità con i suoi 5 posti e 15 litri di vano interno che si sommano ai 360 litri del bagagliaio. Oltre alla versatilità dello spazio, il modello ha una grande autonomia elettrica. Grazie alle batterie agli ioni di litio con capacità di 54 kWh, la Nuova 600e ha un'autonomia di oltre 400 km nel ciclo combinato WLTP e di oltre 600 km nel ciclo urbano, rendendo la Nuova Fiat 600e il veicolo ideale per ogni tipo di utilizzo.
Il motore ha una potenza di 115 kW (156 CV) e consente un'accelerazione da 0 a 100 km/h in 9,0 secondi. La Nuova Fiat 600e si adatta a ogni cliente, grazie alle tre modalità di guida - eco, normale, sport - selezionabili in base al proprio stile di guida.
Le nuove condizioni di finanziamento valgono anche per la Fiat 500e, che da anni rappresenta il punto di riferimento della mobilità elettrica in Europa. Presenta una delle gamme più diversificate in termini di versioni “zero emissioni”, con tre tipologie di carrozzeria: berlina, cabriolet e 3+1.
La “Cinquecento” elettrica viene venduta con due livelli di autonomia WLTP, 190 km e 320 km, che si adattano alla quotidianità di una clientela esigente e sofisticata. Le versioni “Low Battery” e “High Battery” della Fiat 500e sono pensate e concepite per permetterti di vivere appieno la città, in totale libertà e con i vantaggi della mobilità elettrica, anche accedendo alle zone centrali. anche in periodi di forte inquinamento. Adatto alla guida sulle strade e sui viali delle grandi città, la sua autonomia nel ciclo urbano può raggiungere, a seconda della motorizzazione, i 257 km o addirittura superare i 400 km, cifre più che sufficienti per percorrere tragitti quotidiani e avventurarsi oltre.
Commenti
Posta un commento