Lancia Delta HF



Da elegante hatchback a leggenda del rally, la Lancia Delta HF ha lasciato una delle eredità più straordinarie nella storia del motorsport. Lanciata nel 1979 con un design di Giugiaro e incoronata Auto dell'anno nel 1980, il viaggio agonistico della Delta è iniziato davvero nel 1983 con l'arrivo della 1600 GT a doppio albero a camme e la rinascita del sacro stemma HF.



La vera trasformazione avvenne con la temibile Delta S4, costruita in collaborazione con Abarth per i rally del Gruppo B. Ma quando il Gruppo B fu bandito nel 1986, la Lancia non perse un colpo. Decise di sviluppare la Delta HF 4WD, pronta a dominare la nuova era del Gruppo A.


Vittoriosa al suo debutto al Rally di Monte Carlo del 1987, la Delta HF ha iniziato una serie ininterrotta di sei anni di vittorie nel Campionato Mondiale Rally. Attraverso un'evoluzione continua (HF 4WD, HF Integrale, 16V e infine la 16V Evoluzione), la Delta è diventata più potente, più precisa e più inarrestabile. Ha ottenuto: 6 Campionati Costruttori consecutivi (1987-1992), 4 Campionati Piloti, 46 vittorie nei rally WRC e molteplici titoli europei e di Gruppo N.


Tra le sue imprese più memorabili: il tanto atteso trionfo al Safari Rally nel 1988 (ripetuto nel 1989) e uno straordinario piazzamento 1–2–3–4 in Portogallo nel 1990. Ogni versione della Delta HF univa prestazioni grezze a tecnologia all'avanguardia: motori turbocompressi, sistemi AWD avanzati e telemetria all'avanguardia per i suoi tempi.


Con oltre 300 cavalli nella sua forma finale del Gruppo A, la Delta HF non era solo veloce, era mitica.


Anche dopo la sua ultima evoluzione da rally nel 1991, l'influenza dell'auto è durata, mantenendo vivo il nome Delta negli showroom fino al 1994. Più che una campionessa, la Lancia Delta HF è diventata un simbolo dell'ingegneria italiana, della passione e dell'incessante ricerca della vittoria.

Commenti

Post più popolari