Passa ai contenuti principali

Post

Fiat 600 Hybrid

La 600 Hybrid La Prima offre stile, tecnologia e comfort per garantire una coinvolgente esperienza di Dolce Vita italiana. Il segreto delle sue prestazioni risiede nella sinergia tra il motore ICE a 3 cilindri da 1,2 litri, in grado di erogare fino a 100 CV, la batteria agli ioni di litio da 48 Volt e il nuovo cambio automatico a doppia frizione a 6 rapporti che include l'e-motor da 21 kW, l'inverter e l'unità centrale della trasmissione, garantendo la migliore ottimizzazione in termini di compattezza e un'esperienza di guida elettrica fluida. Dotata di funzioni di sicurezza e assistenza alla guida all'avanguardia, porta tutti i vantaggi associati alla mobilità urbana ed extraurbana con la Guida assistita di livello 2.

Fiat Grande Panda Hybrid

La Fiat Grande Panda Hybrid sarà equipaggiata con un motore turbo da 1,2 litri a 3 cilindri con una potenza massima di 100 CV e un propulsore elettrico a 48 volt con cambio automatico a doppia frizione a 6 rapporti e sarà disponibile in tre allestimenti Pop, Icon e La Prima.

Pomigliano D'Arco rimane la casa della Fiat Pandina

Jean-Philippe Imparato, COO per l'Europa: "la Pandina sarà costruita a Pomigliano D'Arco (Napoli) fino al 2030, e poi avrete una nuova Pandina a Pomigliano nel 2030". A Pomigliano, dal 2028, sarà installata la nuova piattaforma (STLA-SMALL), sulla quale è prevista la produzione della nuova Fiat Pandina. Nello stabilimento campano verrà rafforzato il presidio per la produzione delle vetture mass market con l’estensione della produzione della Panda attuale (detta anche Pandina) fino al 2030, seguita dall’introduzione della nuova generazione dello stesso modello.

Torino rimane la casa della Fiat 500

A Mirafiori sarà basata la produzione della 500 ibrida e della nuova generazione della 500.  Jean-Philippe Imparato, COO per l'Europa: "la 500 sarà completata da una versione ibrida della 500 elettrica nel novembre 2025. In secondo luogo, la prossima generazione della 500 arriverà intorno al 2029 a Mirafiori", come le attuali 500e e ibrida.

Mimit-Stellantis: al via il Piano Italia, aumento dei modelli in produzione, tutela dell’occupazione in linea con gli investimenti in tutti gli stabilimenti del Gruppo

Presentato il piano che conferma l’impegno di Stellantis nelle fabbriche italiane. Tra le novità la nuova 500, la nuova Pandina, nuovi modelli ibridi ed elettrici. A Pomigliano nel 2028 arriverà la STLA Small, nuova piattaforma per veicoli compatti Italia centrale nelle strategie del Gruppo: nel 2025 previsti 2 miliardi di investimenti per i siti e 6 miliardi di acquisti a fornitori operanti in Italia. Confermata la salvaguardia dei livelli occupazionali in linea con gli investimenti produttivi che verranno implementati, nonché avviando processi di inserimento, aggiornamento e riqualificazione delle persone del Gruppo Stellantis parteciperà ad ACEA al fine di contribuire a dar vita, assieme alle istituzioni nazionali ed europee, a un vero piano automotive in linea con quanto tracciato dal “non paper” del governo italiano   TORINO, 17 dicembre 2024 – Un Piano Italia che pone il nostro Paese al centro delle strategie di Stellantis, attraverso l’aumento dei modelli in produzione, elet...

Nuova generazione della Fiat Pandina a Pomigliano D'Arco - Napoli

A Pomigliano, dal 2028, sarà installata la nuova piattaforma (STLA-SMALL), sulla quale è prevista la produzione di 2 nuovi modelli compatti. Nello stabilimento campano verrà rafforzato il presidio per la produzione delle vetture mass market con l’estensione della produzione della Panda (detta anche Pandina) fino al 2030, seguita dall’introduzione della nuova generazione dello stesso modello.

AUTOSTRADE PER L’ITALIA: NASCE ARGO GALLERIE, LA PIATTAFORMA DATA DRIVEN PER IL MONITORAGGIO DEI TUNNEL DELLA RETE

ENTRO IL 2024 IL PATRIMONIO INFRASTRUTTURALE DI ASPI SARA’ COMPLETAMENTE DIGITALIZZATO Autostrade per l’Italia prosegue il suo impegno per lo sviluppo e l’applicazione di nuove tecnologie sulla rete autostradale per il monitoraggio delle infrastrutture. Argo, la piattaforma di avanguardia del Gruppo già in uso per gli oltre 4000 ponti, viadotti e cavalcavia della rete gestita da Aspi, infatti, oggi può mappare e gestire anche i tunnel autostradali. Con Argo Gallerie, il sistema è stato infatti esteso a 300 tunnel della rete per arrivare a coprire a fine 2024 tutte le 600 gallerie gestite. Entro l’anno, pertanto, tutte le principali infrastrutture della rete di Autostrade per l’Italia potranno dirsi digitalizzate.    Argo Gallerie raccoglie e gestisce in tempo reale i dati strutturali relativi alle singole opere anche grazie al supporto della più recente tecnologia che, per esempio attraverso i rilievi effettuati con il laser scanner, è in grado di creare un gemello digitale d...

CONCLUSA IN A12 LA GALLERIA CAMPURSONE, LA PRIMA DELLA GRONDA DI GENOVA

Realizzata in poco meno di tre mesi è il simbolo della nuova opera Si è concluso l’altra sera alle 20 lo scavo della galleria Campursone Sud, la prima del Progetto Gronda di Genova. Situata nella parte geograficamente più a levante dell’intera opera in prossimità dello svincolo di Genova Est, in prossimità dell’uscita Genova Est sull’autostrada A12 che da Genova va verso Livorno, fa parte del reticolo delle nuove gallerie previste all’interno del progetto della Gronda. Si estende per circa 105 metri e ha una larghezza finale di 9,5 ml all’interno della quale si trovano due corsie di 3,75 metri oltre a una corsia di emergenza di 2 ml. E’ una galleria a unico fornice che impegna un ammasso roccioso ascrivibile alla formazione del Monte Antola. Per quanto di sviluppo limitato, 105 ml, quindi ben inferiore alle gallerie dell’intera Gronda che hanno una lunghezza complessiva di 50 Km, si tratta di un’opera simbolo per l’intera infrastruttura, e significativa tra quelle propedeutiche del cos...

Video 2 Nuova Abarth 600e

Video del Canale YouTube Passione Fiat Lancia Alfa Romeo.

Video 1 Nuova Abarth 600e

Video del Canale YouTube Passione Fiat Lancia Alfa Romeo